Categories: EventiFocus

La cultura e la catastrofe: una giornata per riflettere su come attraverso la produzione di saperi e arti si può risorgere dalle macerie

“La cultura e la catastrofe” è questo il tema del convegno che si terrà mercoledì 21 novembre alle 17,30 presso il Foyer del Teatro dei Rinnovati di Siena. Un incontro pubblico, organizzato da MOTUS per riflettere su come anche le più terribili catastrofi – in natura e nella storia dei popoli – possono trasformarsi in occasioni di rinascita. Attraverso la costruzione di una “memoria della crisi” si compie il riscatto che risiede nella capacità di non ripetere gli stessi errori. E della memoria – del terremoto dell’Aquila così come della guerra nei Balcani che ha messo in ginocchio città come Tuzla – la narrazione, il racconto attraverso l’arte è parte essenziale, che ci restituisce la drammaticità della tragica fine ma al tempo stesso anche la bellezza di un nuovo inizio. All’incontro parteciperanno Raffaele Morabito (Università degli Studi de l’Aquila) che interverrà sul tema “Il gran tremore. L’ Aquila e altri terremoti”, Roberto Venuti (Università degli Studi di Siena) con un intervento centrato su “Catastrofi della natura e catastrofi della storia”, Orlando Paris (Università degli Studi di Siena) con una relazione su “Sismografie Ritornare a l’Aquila mille giorni dopo il sisma”, Antonio Vannini (Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”) con un intervento dal titolo “Studiamola bene” e Tiziana Tarquini (Visionaria) che relazionerà sull’esperienza del festival “Cineterra – il cinema si occupa di ambiente”. Seguirà la proiezione del documentario-intervista “Rebirth, storia della rinascita di Tuzla”, realizzato con il contributo di: Provincia di Siena, Assessorato alla cooperazione internazionale Comuni di Siena, Assessorato alla Cooperazione Internazionale. E con il sostegno di Comune di Tuzla, Regione Toscana e Comune di Siena. Nell’occasione sarà allestita anche la mostra fotografica “..e or siam fatti sterpi” di Carlo Pennatini.

Il convegno “La cultura e la catastrofe” rientra nel quadro delle iniziative del Patto per il Riassetto del Sistema Teatrale della Toscana ed è realizzata con il sostegno del Comune di Siena e della Regione Toscana in collaborazione con l’Università degli Sudi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia. L’incontro è inserito nel Progetto di Residenza Artistica della Compagnia MOTUS presso i Teatri Comunali di Siena.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Referendum, chiusura di alcune strutture scolastiche nel Comune

Il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, ha firmato oggi, martedì 6 maggio, un’ordinanza relativa alla…

1 ora ago

Al via la selezione per due incarichi di alta specializzazione nel Comune di Siena

Il Comune di Siena ha pubblicato gli avvisi di selezione per il conferimento di due…

1 ora ago

Mitigazione del rischio idraulico, approvati due documenti di indirizzo

Via libera della giunta, in linea tecnica, ai documenti di indirizzo alla progettazione per ilripristino…

1 ora ago

“Riusciremo Insieme”, la giunta approva il protocollo d’intesa

La Giunta comunale, nella riunione che si è svolta questa mattina, martedì 6 maggio, ha…

2 ore ago

In Pinacoteca ultimi giorni per ammirare il capolavoro “Polittico dei Gesuati”

Ultimi giorni per poter ammirare il "Polittico dei Gesuati", capolavoro di Sano di Pietro eccezionalmente…

2 ore ago

Cardinale Lojudice, oggi l’anniversario dell’ordinazione sacerdotale e della nomina ad Arcivescovo di Siena

Ricorre oggi, 6 maggio, il 36esimo anniversario dell’ordinazione sacerdotale dell’arcivescovo di Siena e vescovo di…

2 ore ago