Eventi

La “Divina Bellezza” degli artigiani senesi

Dodici realtà artigiane locali di eccellenza sono state coinvolte nella realizzazione della “Divina Bellezza – Dreaming Siena”.

A vedere la lista delle maestranze senesi coinvolte nella realizzazione della “Divina Bellezza –Dreaming Siena” viene un sussulto. Fra intagliatori, fabbri, vetrai, calzolai e altri mestieri un po’ démodé parrebbe davvero che la città viva ancora in un tempo cristallizzato. Eppure questi artigiani non sono animali in estinzione da proteggere, sono persone che lavorano, bene, e che ogni giorno ricevono riconoscimenti, impliciti o espliciti, per la qualità dei loro prodotti.

Per questo nel progetto promosso dall’Opera della Metropolitana di Siena e dal Comune di Siena, prodotto da Civita-Opera e realizzato da Unità C1 in collaborazione con Moviement HD, sono state coinvolte dodici realtà locali, proprio per mostrare quel “filo” lungo che collega la città che fu con quella attuale.

Ecco la lista: il fornaio Lorenzo Rossi, l’intagliatore Vinicio Guastatori, il pittore Marco Caratelli, lo scultore Pierluigi Olla, il calzolaio Alessandro Stella, l’orafa Michela Cinotti, il restauratore Cesare Olmastroni, la ceramista Paola Bianciardi, i farmacisti della famiglia Liserani, il salumiere Antonio De Miccoli, il fabbro Laura Brocchi e il vetraio Alberto Positano.

La presenza delle maestranze locali è una delle tre novità rispetto a “Divina Bellezza” dell’anno scorso. La seconda novità è a livello visuale, in quanto quest’anno il video si sviluppa su tre lati, per dare ancora di più l’idea di immersione in un viaggio nel tempo e nella storia, che fra l’altro potrà vantare un livello di definizione importante, grazie ai 7.000 pixel di risoluzione.

L’ultimo tocco di originalità è la dotazione audio consegnata agli spettatori. Ogni persona, infatti può ascoltare l’audio 3D del video grazie a una cuffia multilingua.

Al centro della “Divina bellezza – dreaming Siena” c’è la Concordia, che Ambrogio Lorenzetti raffigurò come una corda che unisce i cittadini. Dalla Concordia politica scaturiscono gli effetti benefici sul governo della città che si riflettono sulle grandi opere. La corda lega metaforicamente la Cattedrale, simbolo del sentimento devozionale, al Palazzo Pubblico.

“Divina Bellezza – Dreaming Siena”verrò proiettato ogni sera, fino al 30 settembre, alle 21.30 in Piazza Jacopo della Quercia. Comodamente seduti e con l’omaggio di una piccola degustazione.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena batte Casale Monferrato 86-79 e riaccende la lotta play-off

La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…

11 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena lotta ma cede all’overtime a Genova (90-88)

SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…

11 ore ago

Niente reti al Franchi e aria di rassegnazione nell’ambiente: Siena – Figline termina 0-0

Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…

14 ore ago

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

16 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

16 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

17 ore ago