Ricostruzioni storiche con i personaggi del Bestiario medievale. Il Medioevo e i sapori della buona cucina toscana saranno al centro del grande ‘parco tematico’, ispirato alle antiche cronache del mondo medievale e rinascimentale, organizzato anche quest’anno dal Comune di Monteriggioni, attraverso la propria società Monteriggioni A.D. 1213 e in collaborazione con l’associazione di cultura medievale Agresto. In tutto ci saranno cento spettacoli che ogni giorno, dalle ore 17 a mezzanotte, arricchiranno l’offerta culturale della festa nata nel 1991 per narrare – attraverso una serie di riferimenti fiabeschi, letterari e cinematografici – le vicende, i sentimenti e le atmosfere del Medioevo. Il Castello di Monteriggioni sarà attraversato da una serie di percorsi che, a partire dalla Piazza principale, si dipaneranno attraverso le vie del borgo per uno spettacolo i cui protagonisti saranno duellanti, cavalieri, tamburini, acrobati e cantastorie.
Un viaggio unico indietro nel tempo. “Ai nostri ospiti – spiega il sindaco del Comune di Monteriggioni, Bruno Valentini – offriamo ogni anno l’occasione di vivere un’esperienza unica, un viaggio indietro nel tempo immersi nella rievocazione di fatti storici realmente accaduti che vanno dalla fondazione dell’Abbazia dell’Isola nell’anno Mille alla caduta del Castello, preambolo della fine della Repubblica senese. Il tema scelto per l’edizione 2012, “Inferno e Paradiso”, non è solo il riferimento alla Divina Commedia, ma sarà lo spunto per aprire a suggestioni universali, dalla concezione dell’aldilà e della paura del futuro nel Medioevo alla ricerca dell’indulgenza, sentimenti universali e contemporanei. A chi non è mai venuto a trovarci e a chi ogni anno non sa rinunciare ad atmosfere sapientemente ricreate nel Castello, consiglio di non perdersi questo viaggio fantastico nel Medioevo”.
Sapori di Medioevo, la Festa è anche buona cucina. La Festa Medievale di Monteriggioni offrirà ai suoi ospiti buon cibo, grazie alla collaborazione con gli esercenti del posto ed alle associazioni locali. I ristoranti proporranno, a prezzi abbordabili, i sapori e gli odori del Medioevo anche a tavola. Ci saranno banchetti d’epoca e taverne all’aperto, dove vino speziato e antiche ricette renderanno più autentico il viaggio tra i sapori del passato. Per l’occasione, inoltre, all’interno delle mura del Castello, sarà allestito un mercato medievale con prodotti dell’artigianato locale: indossate cotte di maglia, elmi, guanti e spadoni, gli espositori provenienti da tutta la Toscana guideranno grandi e piccini in un flusso continuo di spettacoli e incursioni artistiche ricche di sorprese. Dentro il borgo, come ogni anno, circolerà solo l’antica moneta, coniata appositamente in tre tagli, per permettere al pubblico di cambiare la valuta corrente da usare per le spese per bevande, ristoro e souvenir.
A misura di bambino. La Festa Medievale avrà anche una sezione specifica dedicata ai bambini con laboratori didattici e giochi, spettacoli teatrali itineranti e angoli di giocoleria. Non mancheranno anche gli spettacoli delle marionette e la rievocazione di combattimenti in chiave teatrale, portati in scena da compagnie provenienti da tutta Italia ed anche dall’Europa, per un viaggio nel tempo tra sogno e fantasia, musiche e racconti.
Il medioevo sempre più 2.0: un evento da vivere, ma anche condividere in rete. L’edizione 2012 sarà arricchita da aggiornamenti in tempo reale della pagina Facebook e del sito che informeranno il pubblico sulle varie iniziative in corso e sull’inizio degli spettacoli, fornendo una tempestiva informazione e rinvigorendo lo spirito della festa con video e immagini “catturate” nelle strade e nelle piazze del borgo fortificato. La pagina fan della Festa sarà la piazza aperta dove chiunque potrà curiosare alla scoperta degli spettacoli inediti ed entrare a fa parte della community online per scambiarsi consigli, commentare i post e condividere foto e video. Sempre online, sul sito www.monteriggionimedievale.it sono disponibili le gallerie fotografiche delle precedenti edizioni e il programma aggiornato con le ricostruzioni storiche e le attrazioni dell’edizione 2012 della Festa.
“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…
Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…
Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…
Domani mattina i funerali dell’ex priore…
A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…
La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…