La Madonna di Ambrogio Lorenzetti, simbolo della Chiesa, nutre con la Grazia divina i fedeli in modo che essi possano dare alla luce in se stessi il Verbo divino e divenire così “altri Cristi”. Lo sguardo penetrante del Figlio sembra quasi un invito all’osservatore perché come Lui attinga alle sorgenti della salvezza.
L’iconografia della Madonna del Latte si sviluppa a partire dal XIII secolo, con ampio sviluppo in Toscana, sulla scorta di nuovi fermenti sociali e religiosi diffusi nella comunità dei fedeli che tendono a instaurare un rapporto di umanità con le figure della fede cristiana. Ma al di là dei vari esemplari presenti a Siena e altrove, la Madonna del Latte di Ambrogio Lorenzetti può considerarsi il paradigma iconografico di questo soggetto.
L’allestimento è stato realizzato negli spazi suddetti con il supporto di pannelli, video e touchscreen. In occasione della proroga sarà inoltre creato un percorso all’interno del Complesso monumentale del Duomo (Museo e Cattedrale) al fine di illustrare la tematica della Madonna del Latte. Durante il periodo dell’esposizione saranno inoltre organizzate visite guidate lungo l’itinerario mariano (Madonna del latte di Paolo di Giovanni Fei e Polittico di Gregorio di Cecco nel Museo dell’Opera, Altare Piccolomini in Duomo). La mostra offre inoltre la possibilità di estendersi con il percorso Viae, dedicato alla Vergine Maria. L’itinerario comprende, oltre alla Cattedrale, la Collegiata di Provenzano e la Basilica di Santa Maria dei Servi.
L’evento, fortemente voluto dall’Opera della Metropolitana di Siena, è organizzato da Opera-Civita group.
Scheda tecnica
La Madonna del Latte di Ambrogio Lorenzetti
Siena, Cripta sotto il Duomo
1 Dicembre 2013 – 31 Ottobre 2014
Orario: tutti i giorni dalle 10,30 alle 19,00
Prezzi:
€ 8,00 Cripta sotto il Duomo
Gratuito: bambini fino a 11 anni; residenti e nati a Siena
€ 12,00 Opa Si Pass all inclusive ticket (La Madonna del Latte di Ambrogio Lorenzetti, Cripta sotto il Duomo, Libreria Piccolomini, Cattedrale, Battistero, Museo dell’Opera e Panorama dal Facciatone)
Per info, prenotazioni e tour guidati
Opera – Civita Group 0577 286300
opasiena@operalaboratori.com – www.operaduomo.siena.it
I servizi pubblici per l’impiego si rafforzano anche sul versante senese della Valdichiana. È stato…
Anche a Siena arriva ClueGo, la piattaforma italiana di percorsi autoguidati ed interattivi, fruibili attraverso…
Saranno famosi nel vino: questo il titolo della due giorni che avrà inizio domani alla…
Gli ospiti delle residenze sanitarie assistenziali della Asp Città di Siena sono i protagonisti di…
"Le mostre a New York e a Londra, hanno confermato la grande passione del pubblico…
"Il 9 luglio si sono riuniti i direttivi delle Sas di gruppo e complesso First…