Categories: CulturaEventi

La mostra “Italo Calvino. Il libro, i libri”

“Penso che la lettura non sia paragonabile con nessun altro mezzo d’apprendimento e di comunicazione, perché la lettura ha un suo ritmo che è governato dalla volontà del lettore; la lettura apre spazi di interrogazione e di meditazione e di esame critico, insomma di libertà; la lettura è un rapporto con noi stessi e non solo col libro, col nostro mondo interiore attraverso il mondo che il libro ci apre.
Forse il tempo che potrebbe essere destinato alla lettura sarà sempre più occupato da altre cose; questo è vero già oggi, ma forse era ancor più vero in passato per la maggior parte degli esseri umani. Comunque sia, chi ha bisogno di leggere, chi ha piacere di leggere (e leggere è certamente un bisogno-piacere) continuerà a ricorrere ai libri, a quelli del passato e a quelli del futuro.”

Italo Calvino, Il libro, i libri (Buenos Aires, 1984)

Verrà inaugurata il 1 Ottobre alle ore 17.00 presso la Sala Storica della Biblioteca comunale degli Intronati, la mostra “Italo Calvino. Il libro, i libri”.
L’intento dell’esposizione – che si inserisce nel calendario cittadino delle iniziative – è il doveroso ricordo di Italo Calvino, molto legato alla città di Siena e qui ricoverato presso lo Spedale di Santa Maria della Scala di Siena trent’anni fa, prima della sua scomparsa il 19 settembre 1985.

La figura del grande scrittore verrà celebrata principalmente attraverso i suoi libri, il lavoro editoriale, l’attività di giornalista militante e di collaboratore di quotidiani e periodici italiani e stranieri.
Saranno esposte le prime edizioni di quasi tutte le opere pubblicate in vita da Einaudi, Franco Maria Ricci, Garzanti e Zanichelli; alcune rare plaquettes fuori commercio; libri da lui tradotti e curati; quarte di copertina, bandelle e paratesti che Calvino produsse instancabilmente per «i libri degli altri»; un’ampia scelta di quotidiani, riviste ed estratti contenenti suoi articoli, saggi e interventi.
Questo ricco materiale bibliografico verrà affiancato ad alcune lettere e scritture autografe, unitamente a qualche disegno che ne documenta il talento grafico, oltre a varie fotografie che lo ritraggono in varie fasi della vita. Sarà possibile visitare la mostra secondo un calendario di visite guidate su prenotazione che verrà a breve reso noto.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Galleria dell’Accademia di Firenze: tornano le aperture serali straordinarie

La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga il suo orario d’apertura nelle serate d’estate. Dal 3…

24 minuti ago

Umani e macchine sullo stesso palco: danza e robot con l’innovativo progetto dell’Università

I robot industriali diventano corpi danzanti nell'innovativo progetto dell'Università su cui lavorano alcuni ricercatori coordinati…

1 ora ago

Referendum di inizio giugno, doppia iniziativa martedì a Siena

Doppia iniziativa a Siena in vista del prossimo referendum dell'8 e 9 giugno il prossimo…

2 ore ago

Riaperta la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio è stata riaperta in entrambi i sensi di circolazione. La strada…

14 ore ago

In Campansi i nonni raccontano l’Enoteca Italiana di Siena

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

16 ore ago

La transizione ecologica secondo Estra, il presidente: “Coinvolgiamo famiglie e imprese, anche nei centri storici”

Al ministro Pichetto Fratin "presenteremo proposte concrete, ad esempio per consentire anche a chi vive…

16 ore ago