Categories: EventiFocus

La stagione operistica del Metropolitan di New York in diretta via satellite con Manon

A Poggibonsi come a New York per godersi via satellite al cinema la stagione operistica 2011/2012 del Metropolitan di New York. Martedì 10 aprile 2012 alle 19,00 nella Sala Minore del Teatro Politeama di Poggibonsi (Siena), va in scena “Manon”.

 

L’opera lirica in cinque atti e sei quadri di Jules Massenet (1842 – 1912), composta su libretto di Henri Meilhac e Philippe Gille e soggetto tratto dal romanzo dell’abate Antoine François Prévost (1697 – 1763), Histoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut.

 

Direttore Fabio Luisi. Con Anna Netrebko (Manon), Piotr Beczala (Chevalier des Grieux), Paulo Szot (Lescaut), David Pittsinger (Comte des Grieux). Laurent Pelly (regia e costumi), Chantal Thomas (set designer), Joël Adam (luci), Lionel Hoche (coreografie).

 

Si tratta del settimo di una serie di appuntamenti che proseguiranno fino al 17 aprile.

Il costo dei biglietti è di euro 15,00 intero ed euro 12,00 ridotto. Informazioni 0577983067.

A cura della Fondazione Elsa – Culture Comuni in collaborazione con Nexo Digital.

 

Massenet cominciò a lavorare a quest’opera già nel 1881 e dopo poco più di due anni ebbe luogo la sua prima rappresentazione all’Opéra-Comique di Parigi il 19 gennaio 1884. L’opera ebbe subito un’accoglienza trionfale ed il successo della prémière fu a lungo replicato (78 recite). Massenet ricevette i complimenti _ajkovskij, che si trovava a Parigi e che la vide rappresentata durante una delle repliche. L’opera fu rappresentata alla fine del medesimo anno a Londra, al Her Majesty’s Theater e fu rappresentata in Italia solo nell’autunno del 1893, quando fu messa in scena a Milano con la supervisione di Ruggero Leoncavallo.

_____________________________________________________________________________________

 

Il cinema e le sale di spettacolo stanno vivendo un grande momento di trasformazione in campo tecnologico, grazie all’avvento del digitale. In tutto il mondo è in atto la trasformazione degli impianti di proiezione, che dopo oltre un secolo di pellicola, verranno affiancati, e un giorno definitivamente sostituiti, da impianti di proiezione digitali con tecnologia 2K (la massima risoluzione possibile al momento).

 

Il Teatro Politeama di Poggibonsi ha già risposto a questo processo, installando in entrambe le sale i nuovissimi impianti digitali e dotando la struttura di un impianto di ricezione satellitare in alta definizione per la trasmissione di eventi e spettacoli in diretta o in differita.

 

“La tradizione già instaurata attraverso la presentazione di spettacoli di danza e balletto, insieme alla collaborazione prestata alle scuole e associazioni che operano in questo campo – spiegano gli addetti ai lavori del Teatro Politeama – ci ha spinto ad acquisire i diritti per la trasmissione di alcuni dei principali eventi presentati nei maggiori teatri del mondo. Proseguiamo questo percorso, insieme a Nexo Digital, partner leader a livello nazionale, con eccezionali spettacoli che ci faranno vivere l’emozione dell’Opera”.

 

La stagione operistica del Metropolitan di New York trasmessa nelle sale di tutto il mondo ha progressivamente esteso la sua distribuzione raggiungendo 1600 cinema e coprendo un totale di 54 paesi tanto da raccogliere la più grande platea mondiale mai raggiunta per un’iniziativa di questo genere. Di recente le trasmissioni via satellite del Metropolitan sono arrivate anche in Russia, Israele, Cina, Cipro, Repubblica Domenicana, Marocco, Slovenia, S. Thomas nelle Isole Vergini. In Italia il numero di cinema che trasmetteranno il Met via satellite ha allargato ulteriormente questa platea mondiale aggiungendo altre 42 sale già confermate attraverso la distribuzione di Nexo Digital.

 

Ora il calendario 2011/2012 (il sesta trasmesso nei cinema) è partito anche in Italia.

La rassegna del Met al cinema vedrà la presenza di star internazionali come Anna Netrebko, Stephanie Blythe, David Daniels, Natalie Dessay, Joyce Di Donato, Plácido Domingo, Renée Fleming, Dmitri Hvorostovsky, Jonas Kaufmann, Mariusz Kwiecien, René Pape, Marina Poplavskaya, Bryn Terfel e Deborah Voigt.

 

La scorsa edizione del MET trasmessa al cinema, con un record di 2 milioni 600 mila biglietti venduti, ha quadruplicato il pubblico del MET (circa 800 mila persone assistono dal vivo agli spettacoli del MET all’interno del teatro). Da quando la serie del MET al cinema è stata lanciata nel 2006, sono stati venduti oltre 8 milioni di biglietti.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena batte Casale Monferrato 86-79 e riaccende la lotta play-off

La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…

3 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena lotta ma cede all’overtime a Genova (90-88)

SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…

4 ore ago

Niente reti al Franchi e aria di rassegnazione nell’ambiente: Siena – Figline termina 0-0

Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…

6 ore ago

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

8 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

9 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

10 ore ago