L’agenda di Siena News – Gli appuntamenti per Pasqua e Pasquetta

Riti pasquali tra i più antichi, e più suggestivi, a Radicofani

I riti legati alla Pasqua, a Radicofani, sono tra i più suggestivi e coinvolgenti. Particolarmente toccante è la processione del Venerdì Santo (18 aprile), preceduta fin dal primo pomeriggio (alle 13), dalle Tre ore di agonia di Gesù, durante le quali si seguono testi introdotti dai gesuiti nel 1748 nella chiesa di Sant’Agata: tra meditazioni, canti corali e letture sulle sette parole che Gesù disse dalla croce si chiede perdono per i peccati, di fronte alla ricostruzione del Calvario realizzata con il bosso intrecciato, con sopra le tre croci e tutta illuminata. Intorno alle 16 il rito termina e si porta la statua dell’Addolorata nella chiesa di Santa Maria Assunta, di fronte alla statua di Gesù morto. La sera (ore 20,30), con la liturgia della Passione nella chiesa di San Pietro, c’è il bacio della croce e, subito dopo, la grande processione. Gli scalzi portano una grande croce, seguiti da altri incappucciati, dai confratelli di Sant’Agata con la cappa rossa, dalla banda, dalle consorelle del Carmine, dell’Addolorata e dall’Azione cattolica con i loro stendardi. Quindi il parroco, e la popolazione al seguito, pregano e recitano le stazioni della Via Crucis, mentre la statua di Gesù morto viene trasportata dai confratelli della Misericordia (con la cappa nera), la statua dell’Addolorata sorretta dai confratelli del Santissimo sacramento (con la cappa bianca), e il popolo. La banda intona musiche sacre, mentre canti tradizionali accompagnano il cammino. Al rientro in chiesa si svolge il rito dell’adorazione del Cristo morto, con il coro che intona il Miserere.

Mostra “Incanto e fatica nelle Crete senesi”

Aperture straordinarie per la mostra “Incanto e fatica nelle Crete senesi” in occasione delle festività pasquali e dei successivi giorni festivi. L’esposizione che sta animando Serre di Rapolano con l’allestimento nel Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio e al cinema teatro “Giuseppe Verdi” sarà aperta lunedì 21 aprile, venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, oltre alle consuete aperture previste per il venerdì, dalle 16 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Per informazioni, è possibile visitare il sito www.visitrapolanoterme.it, contattare i numeri 0577- 704916 (Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio) o 0577-723210 (Urp) oppure scrivere all’indirizzo mail urp@comune.rapolanoterme.si.it. La mostra è con ingresso gratuito per i residenti nel comune di Rapolano Terme e per minori di 18 anni. Biglietto intero: 5 euro (8 euro con il catalogo). Ridotto per over 65 anni: 3 euro.

La morte di Gesù: musica e pittura, alla Sala d’arte Beccafumi

In occasione della Santa Pasqua, la Sala d’arte Beccafumi di Sarteano, ospita un evento dedicato alla morte di Gesù. L’appuntamento è per il Sabato Santo (19 aprile, ore 18, nello spazio culturale alla chiesa di San Martino) per la presentazione di un dipinto di Mattia Rossi: un acrilico su tela, 60×30 cm. con Gesù morente, così come è stato raffigurato in una formella della porta maggiore della Cattedrale di Milano. Il quartetto di flauti dell’orchestra Ottoni per caso accompagnerà questa iniziativa, curata da Stella Severini per conto di Intrepido servizi. Cetonese, Mattia Rossi dichiara di essere nato a Montepulciano «in una notte di aprile del 1996 con la matita in mano». Frequenta il Liceo con indirizzo architettura lasciando da parte il pittorico, prosegue all’Accademia delle belle arti di Firenze con l’indirizzo di scenografia. Ma subito, si rende conto di affrontare un percorso inadeguato, quindi prosegue con un corso di formazione professionale come tecnico artigiano specializzato in tatuaggi, tornando su un piano pittorico e illustrativo. Inizia così la sua vita di tatuatore, illustratore e decoratore, disegnano praticamente ogni giorno. «Questa iniziativa – osserva l’assessore Flavia Rossi – vuole assecondare il particolare periodo dell’anno, aggiungendo un elemento di riflessione culturale e religiosa, in una chiesa che custodisce ormai da anni il meglio dell’arte religiosa del nostro territorio».

Chianciano Terme, la tradizionale “Giudeata”

Il 18 aprile, venerdì Santo, Chianciano Terme ospiterà la tradizionale “Giudeata”, una rappresentazione storica della Passione di Cristo che coinvolge 150 figuranti in costumi d’epoca. Il corteo partirà alle 21.30 dalla Chiesa della Compagnia, attraversando le vie del centro storico, accompagnato dalla Banda cittadina “Bonaventura Somma”.

Arte a Castiglioncello del Trinoro

Il 19 aprile, l’Art Gallery Monteverdi a Castiglioncello del Trinoro inaugura la mostra dell’artista austriaco Oliver Laric, che presenta una serie di sculture reinterpretate da opere storiche dal I al XIX secolo. L’inaugurazione, prevista per le 11:00, sarà un’occasione per incontrare l’artista e scoprire il suo approccio innovativo alla scultura.​

Concerti a Montepulciano e a Pienza

Il 19 aprile, il Palazzo Contucci di Montepulciano ospiterà due concerti: alle 11, un trio musicale eseguirà brani di Debussy, Boulanger, Kodaly e Matesic; alle 18.30, il concerto “Bestiaire musical” proporrà musiche di Poulenc, Ravel, Chabrier, Offenbach e Lecocq.​ Il 20 aprile, Pienza sarà il palcoscenico del Concerto di Pasqua, organizzato dal Festival di Pasqua. L’Ensemble baroccoli di Zurigo si esibirà nel Duomo di Santa Maria alle 21, con un repertorio che include musiche di Lully, Vivaldi, A. Marcello, Brescianiello, Handel e Bach.​

Pasqua a Montepulciano, tra mostre, musica e natura

La Pasqua a Montepulciano offre l’occasione per vivere diverse esperienze tra arte, musica e natura, passeggiando tra i palazzi rinascimentali del centro storico o immergendosi nella natura.È proprio in questo fine settimana che il Festival di Pasqua entra nel vivo del suo programma, proponendo sabato 19 aprile, alle 18.30, nel Salone di Palazzo Contucci “Bestiaire musical”.  Lunedì 21 aprile, giorno di Pasquetta, alle 17, la Chiesa del Gesù ospita l’ensemble zurighese dei Baroccoli. Al Musco Civico Pinacoteca Crociani (aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18, tranne il martedì), in via Ricci, a pochi passi da Piazza Grande, è possibile ammirare Terrecotte robbiane, una sezione archeologica, materiali lapidei, ceramiche e metalli, la Pinacoteca. Ancora aperta al pubblico l’esposizione “Il Capodanno toscano al Museo di Montepulciano. Riflessioni sulla rappresentazione dell’Annunciazione tra arte, libri antichi e devozione”. Facendo un biglietto unico, è inoltre possibile abbinare, alla visita al Museo, anche l’accesso alla Torre del Palazzo Comunale. Per trascorrere una Pasquetta all’aria aperta, lunedì 21 aprile, c’è la tradizionale Festa alla Casetta, alla Riserva Naturale del Lago di Montepulciano. Il programma delle attività prevede, dalle 8, una gara di pesca riservata ai bambini nell’area consentita, con spiegazione di tecniche di pesca, (su prenotazione tel. 339 4884154); alle ore 9 il Tour del Chiaro, una passeggiata guidata sulle rive del Lago di Montepulciano (durata 3 ore, lunghezza 12 km, livello facile); dalle ore 11:30, l’attività “Fattoria Didattica per bambini”, in collaborazione con Az. Agr. Cognanello. Dalle 11.30 alle 17.30 sarà possibile esplorare la Riserva Naturale a bordo di un battello, alimentato a pannelli fotovoltaici.Per tutta la giornata rimarranno aperti bar e stand gastronomici con servizio ristoro.