Eventi

L’approfondimento culturale a “Il Duomo dei Senesi”

A gennaio e febbraio all’Opera della Metropolitana organizza appuntamenti culturali per scoprire l’arte e la storia

Inizia questa domenica “Il Duomo dei Senesi”, il cartellone di eventi con cui l’Opera della Metropolitana intende offrire ai cittadini momenti di approfondimento culturale fatti di incontri, visite guidate, conferenze, corsi su temi che gravitano attorno al magnifico complesso monumentale della Cattedrale, in un periodo dell’anno in cui la minor affluenza turistica ne garantisce una più tranquilla ed emotivamente coinvolgente partecipazione.

Il primo appuntamento sarà con lo storco dell’arte e pittore Francesco Mori, che, alle 16 nella Sala delle Statue, parlerà dei materiali e degli stili dei corali medievali presenti nell’Opa.

Per le domeniche 15 e 29 gennaio e 12 e 26 febbraio l’Opera del Duomo ripropone, dopo il successo delle passate edizioni, “Il Saloncino – Un tè all’Opera”. In queste occasioni sarà possibile con un ticket di € 5 a persona, assistere a conferenze inerenti specifici argomenti relativi alla storia del Complesso Monumentale e degustare pregiati tè provenienti da tutto il mondo in un’atmosfera che richiamerà i circoli culturali inaugurati da Vittorio Alfieri proprio all’interno del Museo dell’Opera. Il Saloncino si svolgerà nella Sala delle Statue a partire dalle ore 16:00 e affronterà i seguenti temi:

Domenica 15 gennaio 2017, ore 16

Francesco Mori, I segreti dell’antica miniatura senese: viaggio nei materiali e nello stile dei corali medievali dell’Opera della Metropolitana di Siena

Domenica 29 gennaio 2017, ore 16

Marina Gennari, Siena 1798: l’orribil scossa

Domenica 12 febbraio 2017, ore 16

Marco Giamello, Francesca Droghini, Sonia Mugnaini, I marmi del Duomo di Siena.

 Domenica 26 febbraio 2017, ore 16

Fabiana Bari, …che a onore di Dio più ornatamente l’uffizio divino celebrare si possa: la genesi del tesoro della cattedrale fra XIV e XV secolo.

Per i sabato 21 gennaio e 4 e 18 febbraio, l’Opera della Metropolitana propone invece «Risvegli d’arte». Con un ticket di € 5 a persona, a partire dalle ore 10:30, verrà offerta nella Sala delle Statue del Museo dell’Opera una colazione di benvenuto che precederà una lezione di fronte a varie opere d’arte della cattedrale secondo il seguente programma:

Sabato 21 gennaio 2017, ore 10.30

Francesca Fumi Cambi Gado, Gli Angeli del Duomo di Siena: artisti, tecniche, iconografia e gerarchie angeliche.

Sabato 4 febbraio 2017, ore 10.30

Marina Gennari, Siena 1798: l’orribil scossa. Visita agli interventi di restauro dopo il terremoto.

Sabato 18 febbraio 2017, ore 10.30

Marco Giamello, Francesca Droghini, Sonia Mugnaini, I marmi del Duomo di Siena. Visita al pavimento del Duomo.

 Da quest’anno, inoltre, l’Opera della Metropolitana vuole ricordare l’attività didattica che veniva svolta tra la fine dell’Ottocento ed i primi anni del Novecento, all’interno delle cosiddette  Scuole dell’Opera attraverso un corso teorico/pratico dal titolo:

Foglie d’acanto e bottoni d’oro” –  tecniche e stili della miniatura medievale.

Curatore del corso, che si terrà all’interno della Libreria Piccolomini il 9, 10 e 11 febbraio a partire dalle ore 10:30, sarà Francesco Mori, storico dell’arte e pittore.

Gli eventi sono promossi dall’Opera della Metropolitana di Siena.

Organizzazione Opera – Civita.

Gli appuntamenti sono a numero chiuso, è consigliata la prenotazione.

Per Informazioni e prenotazioni

+39 0577 286300

opasiena@operalaboratori.com

www.operaduomo.siena.it

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Lavori in tangenziale, attivo lo scambio di carreggiata

Attivato sulla tangenziale ovest di Siena, lo scambio di carreggiata tra il chilometro 4,600 e…

9 minuti ago

Vis-à-Vis” Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

Poesie, prose poetiche e racconti brevi sono protagoniste dell'ultimo appuntamento con “Vis-à-Vis” Parole, il progetto…

2 ore ago

“Hahn lecture”: all’Università la lezione di Matthew Jackson, guru delle reti economiche e sociali

The role of networks and social capital in determining patterns of inequality and economic mobility:…

3 ore ago

27 giorni di lavoro in più al Nord rispetto al Sud secondo la CGIA di Mestre: perché? 

Al Nord si lavora in media 255 giorni all’anno contro i 228 del Sud. Quale…

3 ore ago

Corti sotto le stelle all’Università per Stranieri, torna la rassegna nella sede di via dei Pispini

Torna stasera, martedì 13 maggio alle 20.30, all'auditorium Alessandro Falassi della sede dell'Università per Stranieri…

3 ore ago

La storia di Giacomo, 23enne senese impegnato nel servizio civile: “Aiutando le persone ho scoperto l’importanza della semplicità”

“Studio fisica, passo le giornate tra formule e numeri, ma è aiutando le persone che…

3 ore ago