Eventi

L’Università di Siena partecipa al Festival dello sviluppo sostenibile 2023: ecco tutti gli appuntamenti

Anche quest’anno l’Università di Siena partecipa al Festival dello sviluppo sostenibile, promosso dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (AsviS) e dedicato a sensibilizzare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale per attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).

Domani,  17 maggio, alle 14, si parlerà degli “Stereotipi di genere nelle sentenze dei giudici italiani”. L’iniziativa si terrà al Complesso didattico San Francesco e online e fa parte del ciclo di seminari promosso dalla prof.ssa Tania Groppi e dalla dott.ssa Valentina Carlino nell’ambito del corso “Diritto dell’uguaglianza di genere” – modulo Jean Monnet EUGENIA in collaborazione con il Comitato Pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Siena.

“Dispoc sostenibile” è il titolo dell’incontro che si terrà, sempre il 17 maggio, alle ore 14, nella sede San Niccolò a cura del dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive (Dispoc) . Nell’occasione verrà lanciato il Manifesto del dipartimento, una vera e propria carta dove il tema della sostenibilità, della responsabilità sociale, economica, ambientale e l’uso creativo delle competenze fanno da sfondo a una strategia condivisa per la comunità universitaria e i diversi attori e territori con i quali questa interagisce.

Il 18 maggio alle  14.30, presso la sede universitaria di Arezzo del Pionta (aula 30, viale Cittadini, 33), si terrà l’evento “Etica della sostenibilità per la cultura di impresa”, promosso da Paolo Piccari, docente dell’Ateneo senese e responsabile scientifico dell’Osservatorio Ethos – dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive. Parteciperà Gaia Spinella, responsabile sostenibilità gruppo Tim.

Il 19 maggio, alle 10.30, il dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena e l’Alleanza territoriale Carbon Neutrality Siena organizzano l’incontro “Informazione e formazione sui cambiamenti climatici”, dedicato a sensibilizzare sul tema della sostenibilità del Pianeta e aperto ad un pubblico variegato, dagli studenti e studentesse di scuole secondarie di secondo grado a imprese, stampa e policy maker. L’evento si terrà al Complesso didattico Pian de’Mantellini, in piazzetta Enzo Tiezzi, a Siena.

Il 20 maggio, a partire dalle 14.30, all’Orto botanico dell’Università di Siena (via Mattioli, 4 – Siena) si terrà la Festa dei Musei per la sostenibilità, realizzata con la Fondazione musei senesi e Simus – Sistema museale universitario, dedicata quest’anno a sostenibilità e benessere.

Al mattino, sempre il 20 maggio, dalle ore 9, all’Accademia dei Fisiocritici (piazzetta S. Gigli, 2 – Siena), nel corso dell’evento “Il valore della biodiversità”, verranno celebrate la giornata delle api e la giornata della biodiversità. I lavori, moderati dal professor Massimo Nepi, docente di Botanica generale dell’Ateneo senese, saranno introdotti dal professor Giuseppe Manganelli, presidente dell’Accademia dei Fisiocritici e dal professor Francesco Frati, coordinatore del Nodo 3 del National Biodiversity Future Center.

A inizio maggio si era tenuto l’evento dedicato a “Intelligenza artificiale e principio di non discriminazione: prospettive di diritto del lavoro”, a cura del dipartimento di Studi aziendali e giuridici, Dipec e Comitato Pari opportunità Ordine degli avvocati di Siena.

Inoltre, il 9 maggio scorso, il Santa Chiara Lab aveva partecipato, a Napoli, all’evento nazionale di apertura del Festival “Innovazione e ricerca per il futuro del Made in Italy agroalimentare”. Nel corso dell’incontro era stato dato ampio spazio al Centro Nazionale Agritech, progetto PNRR per lo sviluppo delle Nuove Tecnologie in Agricoltura, per il quale l’Università di Siena con il Santa Chiara Lab è sede dello Spoke 9 “Misurazione, certificazione e valorizzazione della qualità, dell’origine, della tipicità, della sicurezza e della sostenibilità dei prodotti, dei processi, delle filiere e delle aziende agroalimentari”.

Infine, il 16 maggio, al Complesso didattico San Niccolò, si era tenuto l’incontro “Citizen science for river (CS4River)”, primo momento conoscitivo e di contatto con la comunità studentesca dell’Università di Siena (circa 65 studentesse e studenti) che ha manifestato interesse a partecipare come citizen scientists allo Spoke 3 del progetto Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) National future biodiversity centre.

Il programma completo degli eventi è pubblicato alla pagina web

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Città d’arte e di specie: Siena tra le prime cinque in Italia nella maratona mondiale della natura

Uno dei più diversificati ecosistemi urbani esistenti in Italia: è quello di Siena, che anche…

22 minuti ago

In Lettonia il sesto meeting del progetto Educo con Siena capofila

“Youth voices for a greener future”: questo il titolo del sesto incontro del progetto europeo…

40 minuti ago

Ritratti in Piazza, l’arte torna nel cuore della città

Torna in Piazza del Campo “Ritratti in Piazza”, l’evento artistico che mette al centro la…

44 minuti ago

Consorzio di Bonifica nel segno dei giovani: Argini Fioriti arriva a Buonconvento

Prosegue il programma della Settimana della bonifica organizzato dal Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud…

47 minuti ago

Chigiana, doppia offerta culturale: Martino Traversa per la Biblioteca risonante, Angela Metzger per Storie d’organo

Con una imperdibile doppia offerta culturale l’Accademia Musicale Chigiana propone giovedì 22 maggio due incontri…

50 minuti ago

Premio Paolo De Luca 2025, premiati Boccardi, Di Paola e Nermin Hodza

Saranno Filippo Boccardi, Gabriele di Paola e Nermin Hodza i premiati del premio Paolo De…

52 minuti ago