Eventi

“L’uomo e l’artista”, Colle Val d’Elsa omaggia Antonio Salvetti con un convegno ed una mostra

Nella ricorrenza del centenario della fondazione dell’Associazione Amici dell’arte di Colle Val d’Elsa, il consiglio direttivo ha predisposto un programma con varie iniziative culturali da realizzare nel corso dell’anno. A chiusura delle celebrazioni, come doveroso omaggio all’illustre figura di Antonio Salvetti, si terrà un convegno ed una mostra dal titolo: ”Antonio Salvetti, l’uomo e l’artista”.

Salvetti fu disegnatore, pittore, scultore, architetto, restauratore, imprenditore, antiquario, scrittore, cultore di arte e ambiente, politico, fondatore del Museo civico e fondatore e primo presidente della società degli Amici dell’arte.

Il convegno si terrà sabato 4 dicembre alle 15 alla Fondazione Intercultura (via Gracco del Secco 100). Interverranno: professor Mario Docci – “Antonio Salvetti grande maestro del disegno e eccellente rilevatore dell’architettura”; professoressa Federica Casprini – “Antonio Salvetti pittore e scultore”; professor Gianni Mazzoni – “Antonio Salvetti “antiquario” e restauratore””; professoressa Marina Docci – “Antonio Salvetti architetto del suo tempo?”;  professoressa Patrizia Agnorelli –  “Gli artisti amici di Antonio Salvetti”;  professoressa Gabriella Batignani Bagnai -“Il pittoresco negli scritti di Antonio Salvetti”, professor Meris Mezzedimi –  “L’attività politica di Antonio Salvetti”

Il convegno sarà presieduto dal professor Mario Docci. A seguire, negli adiacenti locali del Museo San Pietro, sarà inaugurata la Mostra ”Antonio Salvetti, l’uomo e l’artista”.

L’esposizione rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2022 nei giorni di apertura del Museo: dal 5 al 19 dicembre 2021 apertura sabato, domenica e giorni festivi, dal 26 dicembre al 6 gennaio 2022 apertura giornaliera, orario dalle 15 alle 19.30.

Gli eventi seguiranno quelle che sono le disposizioni previste dai protocolli anti covid.

Per il convegno, considerato il ridotto numero di posti disponibili in sala, è necessaria la prenotazione al seguente indirizzo di posta elettronica: gliamicidellarte@gmail.com oppure al 3487776401.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

La Comunità energetica “Sienaenergie” da oggi può ricevere il 5 per mille

"Si informa che la Comunità energetica rinnovabile “Sienenergie” - iscritta nel Registro unico nazionale del…

10 minuti ago

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

21 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

22 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

24 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

1 giorno ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

2 giorni ago