Laboratori didattici e angoli di giocoleria a misura di bambino. Sulla scia del grande successo delle iniziative dedicate a bambini e ragazzi, anche quest’anno la Festa Medievale propone moltissime iniziative a loro dedicate, che saranno accompagnati alla scoperta del borgo da demoni, diavoli e fantastiche creature, ispirate ai più celebri ritratti del bestiario medievale. Intrattenimenti senza sosta, installazioni stabili, cavalieri, duelli a fil di lama, trampolieri, giocolieri, giullari, illusionisti e musicisti animeranno Monteriggioni, dando vita a una Festa all’insegna degli spettacoli dal vivo, del divertimento e, naturalmente, del grande Medioevo. Per l’occasione l’antico Castello di Monteriggioni sarà suddiviso in percorsi tematici che, a partire dalla Piazza principale, si dipaneranno attraverso le vie del borgo incontrando duellanti, tamburini, acrobati e cantastorie. Non mancheranno anche gli spettacoli delle marionette e la rievocazione di combattimenti in chiave teatrale, portati in scena da compagnie provenienti dall’Italia e dall’Europa, per un viaggio nel tempo tra sogno e fantasia.
Ricostruzioni storiche e sapori del Medioevo, la Festa è anche buona cucina. Distribuito come sempre nell’arco di due fine settimana, l’edizione 2012 di “Monteriggioni di Torri si corona” sarà articolata in due sezioni, entrambe dedicate a celebri passi della Divina Commedia. Dal 6 all’8 luglio si terrà la “Città Dolente”, mentre dal 13 al 15 luglio sarà la volta di “A riveder le Stelle”. Entrambi i weekend saranno incentrati sull’incontro e lo scontro tra Inferno e Paradiso. La Festa Medievale di Monteriggioni è anche buon cibo: i ristoranti proporranno i sapori e gli odori del Medioevo con piatti, frutto di ricette antiche. Ci saranno poi banchetti d’epoca e taverne all’aperto, dove vino speziato e un menu medievale renderanno più autentico il viaggio tra i sapori del passato. Per l’occasione, inoltre, all’interno delle mura del Castello, sarà allestito un mercato medievale brulicante di mercanti, venditori di spezie, esperti in mestieri antichi, armerie, banchi per la degustazione di cibi e bevande tipiche.
Credits. La XXII Festa Medievale di Monteriggioni è organizzata dal Comune di Monteriggioni, in collaborazione con la società comunale Monteriggioni A.D. 1213. Per informazioni è possibile contattare l’ufficio turismo del Comune di Monteriggioni al numero 0577-304834 o scrivere una email all’indirizzo di posta elettronica info@monteriggioniturismo.it. Per conoscere gli eventi della XXII edizione della Festa Medievale di Monteriggioni è possibile consultare il sito www.monteriggionimedievale.com o la pagina Facebook www.facebook.com/Monteriggionifestamedievale.
Slc e Cgil Toscana chiedono a Fibercop, principale committente di Telco in Toscana, di "assumersi…
Il difensore civico della Toscana e la Provincia di Siena hanno rinnovato la convenzione per…
Questa mattina il primo incontro di Papa Leone XIV è stato con i rappresentanti dei…
Cercasi infermieri: è questo il messaggio lanciato oggi dall’ordine delle professioni infermieristiche di Siena nella…
Nuova composizione per il policlinico Le Scotte della commissione mista conciliativa. L'organismo, presentato stamani rinnovato,…
Traffico rallentato in via Roma, all'altezza del complesso del San Niccolò, a causa di un…