Categories: ArteEventiFotogallery

Marco Borgianni: Dei e Eroi

Si è svolta ieri pomeriggio nella Sala delle Lupe a Palazzo Pubblico, la conferenza stampa che ha preceduto l’apertura della mostra Dei e Eroi del maestro Marco Borgianni.

Ad aprire la conferenza l’intervento di Roberto Barzanti  direttore della Biblioteca Comunale degli Intronati – seguito da Antonio Paolucci – direttore dei Musei Vaticani – che ha presentato la mostra, passando infine la parola al maestro Borgianni.

Marco Borgianni torna a Palazzo Pubblico dopo aver realizzato il drappo per il Palio dell’Assunta nel 1997, cambiano i protagonisti delle opere ma rimane intatto il legame con Siena.

Artista poliedrico dedito alla pittura e alla scultura, nato a Vico d’Elsa nel 1946, ma figlio artistico di Siena dove ebbe luogo la sua prima formazione giovanile, presso l’Istituto d’Arte della città in cui si diplomò maestro d’arte in ceramica. Nel 1967 frequentò la Facoltà di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze, prendendo parte durante questi anni a numerosi concorsi indetti in Toscana e vincendo considerevoli premi. Nel 1970 fu tra i fondatori della rassegna d’arte contemporanea “Vico Arte” che ebbe tra i suoi espositori artisti come Guttuso, Treccani, Maccari, Murer e Zancanaro. La crescita artistica di Borgianni lo ha visto affermarsi nel panorama internazionale con esposizioni in Marocco, Francia, Svizzera, Canada, Giappone e California.

[masterslider id=”49″]

Nella mostra monografica Dei e Eroi, il maestro indaga il corpo umano come ambito espressivo, ribadendo il suo legame con la Toscana, propria terra di nascita e formazione, e con Siena in particolare. Il legame importante è anche sopratutto quello con la tradizione artistica toscana e con i suoi grandi maestri rinascimentali: Jacopo della Quercia e Michelangelo.

Le figure rappresentate, esprimono secondo le parole di Antonio Paolucci “quasi una marcia trionfale di dei e di eroi che tuttavia la tecnica pittorica consuma, oblitera, in parte contraddice e cancella, ma che svelano e conservano il segreto della bellezza”.

La mostra, come il catalogo edito da Silvana Editoriale, è curata da Maria Siponta De Salvia, e promossa e organizzata dal Comune di Siena con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, in collaborazione con Catello del Nero sede di un’esposizione permanente delle opere di Borgianni.
È possibile visitare la mostra tutti i giorni dalle 10 alle 19 con ingresso gratuito, ospitata con orgoglio nella sale dei Magazzini del Sale a Palazzo Pubblico.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi nei comuni della provincia

Di seguito tutte le variazioni ai servizi previste per i comuni della provincia di Siena in occasione…

10 minuti ago

Consiglio comunale, ok all’estinzione anticipata di mutui concessi da Cassa depositi e prestiti

Via libera dal consiglio comunale ad una delibera per l'estinzione dei mutui di Cassa depositi…

15 minuti ago

Trattamenti odontoiatrici: dalle faccette dentali fino all’implantologia

L’attenzione per la salute orale e quella per l’estetica del sorriso hanno acquisito una crescente…

4 ore ago

Alluvioni, nuove risorse dalla Regione per sostenere imprese e famiglie colpite

La Regione Toscana è al fianco delle imprese e delle famiglie che hanno subito danni…

15 ore ago

Enoteca Italiana entra in Campansi: emozioni, storie e brindisi per gli ospiti della residenza

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

15 ore ago

Uniti sotto un unico labaro: con il nuovo progetto l’Asd Costone Siena riunifica i settori maschili e femminili

Un Costone unito sotto un unico labaro: questo il messaggio che ha voluto passare oggi…

15 ore ago