Caméra d’Or al festival di Cannes, l’opera prima di Miranda July, “Me And you And everyone we know”, si presenta come un oggetto non identificato nel panorama cinematografico contemporaneo e fa subito gridare al non senso. Ma è un parere affrettato. Nella vicenda di Christine, giovane artista alla ricerca di un riconoscimento, e delle persone con cui entra in contatto, c’è tutto il senso di un presente in cui i meccanismi della comunicazione sono più che mai “pervertiti”, non tanto nei contenuti quanto nei modi.
Christine, icona della solitudine nonostante bellezza e gioventù, s’innamora del commesso di un negozio di scarpe e lo bracca senza posa, avida di un contatto umano che non trova altrove. Intanto, i figli dell’uomo, neo-separato, chattano ogni giorno su un sito erotico e il più piccolo dei due finisce per darsi appuntamento in un parco con una matura gallerista.
Surreale e autoironica (lei stessa è un’artista visiva a caccia di riconoscimenti), con Me and You and Everyone we know, Miranda July porta sullo schermo lo stile minimalista e irriverente che aveva già sperimentato in letteratura nei suoi racconti. Con infinito garbo, ma nessuna inibizione, si lancia nel ritratto colorato e spietato del mondo che le sta attorno, sposando la causa degli outsider per definizione: i timidi, i piccoli, i soli, i matti. La regista è interprete principale di sè stessa, scrittrice ed artista contemporanea. Disincantata e postmoderna, si aggira fra un negozio di scarpe e varie manifestazioni di umanità.
Un esempio di arte nell’arte, che racconta l’arte e crea raccontando la società contemporanea, attraverso fatti e personaggi apparentemente insignificanti. Con un modo leggermente minimalista, quasi indulgendo la commedia. Un modo diverso e mai banale con cui il grande schermo prova a parlare di altri linguaggi artistici, degli artisti e delle sue opere.
Il film sarà preceduto da un apericena alle ore 19.30 sempre presso la Corte dei Miracoli PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Prossimo appuntamento, MERCOLEDI’ 25 GENNAIO 32 piccoli film su Glenn Gould (1993), di François Girard
Biglietti: € 3 (solo film) € 15 (film + cena)
Info e prenotazioni: uffstampa@lacortedeimiracoli.org, 057748596, www.lacortedeimiracoli.org
Simone Pacchierotti è il nuovo presidente dell'associazione anglo arabo corse, lo ha deciso il consiglio…
L'agenzia Morningstar ha migliorato i rating sulla solidità patrimoniale del Monte dei Paschi, alzando in…
Appuntamento sabato 5 aprile, dalle 10 alle 17.45, con l'associazione Arturo Pratelli al banchino in…
Ho capito che non ero nata attrice. Anna Magnani protagonista de I Venerdì di Siena…
Simone Pacchierotti è il nuovo presidente dell'Associazione anglo arabo corse. Lo ha deciso il consiglio…
Sarà introdotto da Massimo Bianchi, docente dell'Università di Siena, l’importante appuntamento accademico nell'ambito del corso…