Musica nel museo a Montepulciano

Le note del 40° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano abbracciano l’arte del Museo Civico Pinacoteca Crociani per un’affascinante sinergia che unisce la musica alle forme artistiche ospitate all’interno dello spazio museale di Palazzo Neri Orselli, grazie alla collaborazione con la Fondazione Musei Senesi.

È questo uno degli eventi in programma per questa sera, in occasione della manifestazione in corso a Montepulciano e nelle Terre di Siena, fino al 1 agosto. Per il ciclo “Musica nel Museo”, alle 18.00, saranno protagonisti la viola di Maurizio Barbetti e il sassofono di Michele Selva che eseguiranno nove brani selezionati tra i repertori contemporanei di autori quali Berio, Roman, Méfano, Taglietti, Glass, Mansurian, Hindemith. Tra i pezzi in scaletta, si distinguono la prima esecuzione assoluta di Horizon and Siren dell’autore israeliano Yuval Avital e poi South Africa di Liebman, dedicato a Nelson Mandela.

L’appuntamento serale è in agenda alle 21.30 con il secondo incontro del ciclo “Affrontare Henze” all’interno dell’Istituto di Musica che porta il nome dell’ideatore del Cantiere, scomparso nel 2012. La serata vedrà il moderatore Micheal Kerstan, direttore della fondazione Henze, condurre gli ospiti della tavola rotonda, il musicista Luciano Garosi, il direttore d’orchestra Christoph Poppen e il clarinettista Jörg Widmann, in una conversazione familiare sull’uomo privato e sul musicista Hans Werner Henze, alternata dall’esecuzione di alcuni suoi brani.

Con il 40° cantiere internazionale d’Arte, Montepulciano ospita un festival musicale di altissima qualità ed evidente pregio, particolarmente apprezzato dal pubblico italiano ed europeo. Le opere, i concerti e le performance del Cantiere Internazionale d’Arte si svolgono nei contesti più suggestivi del territorio con la finalità di permettere al visitatore una fruizione completa ed appagante

Partner dell’evento è Conad del Tirreno, una delle otto imprese cooperative tra imprenditori dettaglianti indipendenti associata al consorzio nazionale Conad che opera in Toscana, Sardegna, Lazio (Roma e Viterbo) e in Liguria (La Spezia).

Quanto alle biglietterie, sono state attivate promozioni speciali con sconti consistenti per residenti, ospiti di strutture ricettive, visitatori della mostra Dalla ‘Macchia’ al Decadentismo, soci Conad.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena batte Casale Monferrato 86-79 e riaccende la lotta play-off

La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…

11 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena lotta ma cede all’overtime a Genova (90-88)

SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…

11 ore ago

Niente reti al Franchi e aria di rassegnazione nell’ambiente: Siena – Figline termina 0-0

Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…

14 ore ago

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

16 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

17 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

17 ore ago