Categories: EventiFocus

Nel fine settimana c’è ‘Autunno al museo’

Fisiocritici

Tanti weekend alla scoperta del patrimonio artistico e culturale delle Terre di Siena con “Autunno al Museo”. Torna anche quest’anno l’iniziativa nata dalla collaborazione tra la Fondazione Musei Senesi e l’Agenzia Formativa Istituto Dante Alighieri di Firenze, per favorire la conoscenza dello straordinario patrimonio storico-artistico, archeologico, antropologico, etnografico, scientifico e naturalistico custodito nei musei della provincia di Siena. Dal 28 settembre all’1 dicembre cittadini e turisti avranno a disposizione un ricco calendario di visite guidate gratuite per scoprire i 43 musei diffusi sul territorio. Un’esperienza che sarà arricchita dall’entusiasmo degli allievi del corso per guida turistica formati dall’Istituto Dante Alighieri: saranno loro infatti ad accompagnare i visitatori alla scoperta dei “tesori” materiali e immateriali delle sedi museali e del territorio. A sottolineare ancora di più il legame con quest’ultimo, molti degli appuntamenti sono stati pensati in concomitanza con eventi culturali e festività della tradizione legate alla cultura contadina o al folklore locale.

Il ricco calendario prenderà il via il 28 e 29 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013, iniziativa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea, a cui aderisce anche Fondazione Musei Senesi con undici sedi museali coinvolte. Nel suo primo weekend “Autunno al Museo” proporrà visite guidate gratuite al Museo Archeolgico  “Ranuccio Bianchi Bandinelli” e al Museo del Cristallo di Colle di Val d’Elsa (28 settembre, ore 10.30-12.30 e 15.30-19.30), al Museo Civico della Preistoria del Monte Cetona (28 settembre, ore 10-13 e 16-19), al Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra di Colle di Val d’Elsa (29 settembre, ore 11.30-17) alla Sala d’Arte San Giovanni e Rocca di Tentennano di Castiglione d’Orcia (28 e 29 settembre, ore 16-19), al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme (28 e 29 settembre, ore 10-13 e 16-19) e al Museo Civico – Pinacoteca Crociani di Montepulciano (28 e 29 settembre, ore 10-13 e 15-18).

“Autunno al Museo” proseguirà poi fino a domenica 1 dicembre, con tanti appuntamenti che coinvolgeranno le sedi museali di Abbadia San Salvatore, Sarteano, Trequanda, Poggibonsi, Casole d’Elsa, Castellina in Chianti, Chiusi, Montalcino, Monteriggioni, San Gimignano, Pienza, Castelnuovo Berardenga, Rapolano Terme, Asciano e San Giovanni d’Asso.

Inoltre, venerdì 27 settembre il Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici e i musei afferenti al SIMUS – Sistema Museale Universitario Senese (Museo Botanico, Archivio e Percorso Storico di Ateneo, Collezioni di Preistoria, Archeologia Classica e Archeologia Medievale, Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito” e Museo di Scienze della Terra) parteciperanno con attività ed eventi collaterali a “Shine! La Notte dei Ricercatori 2013”, l’evento di divulgazione e sensibilizzazione ai temi della scienza, promosso dalla Commissione Europea, che si svolgerà contemporaneamente in oltre 300 città dell’Unione.

I programmi completi e dettagliati di Autunno al Museo 2013, delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 e delle iniziative per “Shine! La Notte dei Ricercatori 2013”, così come tutte le attività della Fondazione Musei Senesi sono consultabili sul sito internet www.museisenesi.org, oppure seguendo su  Facebook Fondazione Musei Senesi o su Twitter @museisenesi

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Italia Viva dà il via alla campagna di tesseramento. Scaramelli: “Superare steccati e divisioni”

Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…

14 ore ago

Da 15 medici a 300 soci e 4 milioni di fatturato: la Cooperativa Medici 2000 compie 25 anni

"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…

15 ore ago

Gaza, esposto in Regione il sudario bianco. “Stop alla barbarie”

"Oggi, in segno di lutto e profonda solidarietà con le vittime innocenti del conflitto a…

17 ore ago

Api, fiori e bambini: festa con Argini Fioriti e il Consorzio di Bonifica a Buonconvento

Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati…

17 ore ago

Palio, domani il primo gioco della sorte con l’estrazione: Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva ed Istrice attendono altre cinque

Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…

19 ore ago

Tagli alla manutenzione stradale, la Provincia vuole incontrare il Prefetto: “Scure da 7 milioni. Gli interventi saranno riprogrammati”

Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…

21 ore ago