Eventi

Note per ascoltare oltre le sbarre

Costanti in passato ha ricevuto due premi dal Club Tenco. Non solo, ha collaborato con altri “toscanacci” come Pieraccioni, Benvenuti e Monni.

Il cantautore Nicola Costanti è proprio un toscano. Ironico, tagliente e con una grande umanità. La sua toscanità martedì scorso l’ha messa in mostra su un palco particolare, quello del teatrino della Casa Circondariale di Santo Spirito a Siena. Il 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate, in tutta la città è stata celebrata la “Festa della Musica” e il direttore dell’istituto di pena Sergio La Montagna ha pensato che fosse giusto festeggiarlo anche in carcere.

Costanti, originario di Montalcino, abita tra Chiusdino e Buonconvento. “Toscanaccio doc”, ha collaborato con personaggi come Leonardo Pieraccioni, Alessandro Benvenuti e Carlo Monni. Nel ’98 e nel 2003 ha ricevuto due premi Rassegna della canzone d’autore del Club Tenco a Sanremo. Da tempo collabora con il giornalista e poeta Marco Brogi. Costanti non è il primo artista a esibirsi in un carcere, basta ricordare il concerto di Johnny Cash  alla prigione di Folsom del 1968, che tanto scalpore suscitò nel’opinione pubblica a stelle e strisce. Ai giorni nostri iniziative simili stanno aumentando, parallelamente alla cultura del recupero sociale del detenuto.

Il concerto di Nicola Costanti a Santo Spirito è rientrato nel tour di esibizioni in luoghi non convenzionali, come ad esempio le Caritas. Questa attenzione verso le persone ai margini della società, per scelta o per condizione esterna, è dovuta alla forte influenza che ha avuto sul cantautore ilcinese la figura di Fabrizio De Andrè. Durante il concerto, oltre all’artista genovese, è stato citato papa Francesco. A Bergoglio Costanti ha dedicato la canzone “Il sogno di Francesco”, un elogio all’umanità dell’attuale pontefice.

Tutta l’esibizione si è giocata nel difficile equilibrio tra un invito alla riflessione e il brio della canzonatura – dei potenti – ironica. I detenuti presenti hanno interagito con Nicola Costanti scherzando e cantando assieme. La chiusura del concerto è stata una versione corale di “Io vagabondo” dei Nomadi, un vero e proprio inno al viaggiare e alla libertà, due fra le privazioni più grandi per chi deve soggiornare in carcere.

Emilio Mariotti

(Foto di Isotta Carapelli)

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Polizia, cambia il vertice della squadra mobile: Riccardo Signorelli va a Livorno, subentra Fausto Camisa

Il Vice Questore Aggiunto Signorelli va a dirigere la Mobile di Livorno. Arrivato a Siena…

2 ore ago

L’avvicinamento al Palio è iniziato con il primo appuntamento a Mociano e temperature invernali – le foto

Il primo appuntamento con i lavori di addestramento a Mociano si apre con temperature invernali…

3 ore ago

Due fratelli scappano dalla città e costruiscono la loro vita a Monticiano, tra mucche e natura

"Scappo dalla città: la vita, l'amore e le vacche" era il titolo di un famoso…

3 ore ago

Deputazione generale Fondazione Mps, ecco i quattro componenti designati dal Comune

Tommaso Marrocchesi Marzi, Luisa Massari, Alessandro Piccini e Bernarda Maria Antonietta Valente: sono i quattro…

4 ore ago

“Sta per finire l’umano”, a Siena il saggio di Francesco Ricci dedicato alla scrittrice Anna Maria Ortese

Anna Maria Ortese (1914 – 1998) è stata una scrittrice sempre un passo avanti, sempre…

4 ore ago

“Dazi sul vino, il Comune intervenga”: a Montepulciano ok alla mozione per bloccare la super tariffa

Il consiglio comunale di Montepulciano impegna il sindaco e la giunta "a sollecitare e sostenere…

4 ore ago