Eventi

Oggi il cicloraduno “Gravel Castello di Monteriggioni”

Oggi è il giorno del cicloraduno “Gravel Castello di Monteriggioni”, giunto alla quarta edizione.

Quattro percorsi di diversa lunghezza e impegno; corto, medio, lungo e lungone, rispettivamente di 45, 89,130, 165 chilometri che, partendo da Abbadia ad Isola, dopo aver attraversato il territorio di otto Comuni e goduto di cinque ristori (con prodotti tipici toscani, birra e vino) arriveranno al Castello di Monteriggioni. Aderendo allo spirito gravel, la filosofia dell’evento è la scoperta del territorio, l’avventura, la libertà di pedalare e l’amicizia. Non è una gara, non ci sono classifiche ma semplicemente la sfida con se stessi.

Fin dalla sua nascita l’Asd Gravel Bike Siena promuove il territorio senese e i cammini che lo attraversano: la Francigena, la Romea Sanese, la Lauretana. L’associazione è impegnata inoltre nell’attività di prevenzione per pedalare e camminare in sicurezza sulle strade di Siena.

A contorno dell’evento ci sono varie iniziative: ieri sera si è tenuta una cena gravel, domani si svolgerà invece una “pedalata con finalità culturali ed enogastronomiche”.

Sono presenti centinaia di ciclisti, dall’Italia e anche dall’estero, che come gli anni scorsi godranno, pedalando e sudando, della bellezza e delle eccellenze del territorio senese, in un’atmosfera di armonia, felicità e condivisione.

“Facciamo tutto questo per far conoscere e per valorizzare il nostro territorio – dichiara Andrea Leonardi, della Asd Gravel Bike Siena. – Sono presenti all’iniziativa 700 ciclisti, provenienti praticamente da ogni parte d’Italia. Tante persone sono quindi arrivate appositamente a Siena per questo evento e restano qui per tutto il fine settimana. A cena, ieri sera ad Abbadia Isola, eravamo già in duecento, e il ricavato della serata verrà devoluto in beneficenza. Con questo appuntamento vogliamo abbinare tanti aspetti: l’amore per la bicicletta, la conoscenza del territorio, poi il buon cibo, il divertimento, lo stare insieme. La filosofia gravel – prosegue Leonardi – è quella della ‘non competizione’: non c’è una classifica finale della manifestazione o un ordine di arrivo. La bicicletta è di tutti, di persone di ogni età e di ogni preparazione fisica. La nostra manifestazione si basa sull’eguaglianza e non è competitiva. Tutti i partecipanti si divertono e alla fine ricevono una medaglia”.

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

L’intelligenza artificiale contro gli sprechi alimentari

Gli sprechi alimentari sono una nota dolente che riguarda le tavole delle mense e della…

37 minuti ago

Il Corteo della Vittoria dell’Oca – Le foto

Un’oca d’oro, in volo, immagine che torna dal passato e dai festeggiamenti anni Settanta, apre…

50 minuti ago

Vivere l’estate disconnessi: strategie per un uso consapevole del digitale durante le vacanze

Le vacanze, per definizione, dovrebbero rappresentare un momento di rigenerazione. Tuttavia, per molti ragazzi e…

4 ore ago

Siena accoglie e applaude “Saranno Famosi nel Vino”: milleduecento ingressi per la quarta edizione

L’entusiasmo dei senesi si è sentito fin dalle prime battute della kermesse. E a confermare…

4 ore ago

Dazi Usa, lettera dei consorzi a ministri e rappresentanti Ue: “Impatto devastante sul vino toscano. Serve un intervento deciso”

I dazi annunciati da Donald Trump, che scatteranno dall'1 agosto, potrebbero "avere un impatto devastante…

4 ore ago

“Saranno Famosi nel Vino”, produttori soddisfatti: “Tanta curiosità verso le nostre etichette”

“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…

20 ore ago