Amore, congiure e tradimenti: si racconta a tempo di rock la storia di “Giovanna la Pazza” e consuetudine la trama narrativa si nutre del forte contrasto tra l’ambientazione storica e il rock/pop: colonna sonora del musical è infatti una scelta di brani pop/rock di stili diversi, tratti dai repertori dei gruppi più amati dal pubblico. L’idea è della stessa Clara Cosci che firma anche i testi originali italiani delle canzoni che vengono eseguite.
Al settimo lavoro teatrale inedito l’Accademia vede impegnato in questo allestimento un nutrito gruppo di professionisti: oltre ai cantanti sono protagonisti stilisti, costumisti, disegnatori e tecnici per un cast che coinvolge oltre 40 persone. Inoltre, l’allestimento è arricchito da due abiti concessi dalla Fondazione Cerratelli, gli stessi costumi di scena usati nel celebre film “Otello” di Franco Zeffirelli.
L’evento è organizzato con la collaborazione del Comune di Siena. L’ingresso è libero (su prenotazione) ma chi lo vorrà potrà fare una donazione per l’associazione Semi di Speranza alla quale andranno i proventi della serata.
Per informazioni:www.accademiadicantomoderno.it
Nuovo capitolo per la vertenza Paycare: ad un mese di distanza del cambio di appalto…
Lunedì 14 luglio, La Fondazione Siena Food Lab e Torre alle Tolfe, propongono un evento…
I dazi al 30% annunciati dal presidente Usa Donald Trump sui prodotti europei potrebbero costare…
I Vigili del fuoco del comando di Siena sono intervenuti intorno alle 13.15 per un…
Gli sprechi alimentari sono una nota dolente che riguarda le tavole delle mense e della…
Un’oca d’oro, in volo, immagine che torna dal passato e dai festeggiamenti anni Settanta, apre…