Eventi

Piccole, grandi feste di paese: Crete, Valdorcia e Amiata il 25 aprile

Un posto che amo molto (anche se, curiosamente, ci vado di rado) è Chiusure.
E dunque segnalo con particolare piacere l’appuntamento di questo fine settimana con la tradizionale Festa del Carciofo. Innanzitutto perché offre il motivo e l’occasione di andare a godersi le Crete senesi dal punto più alto. E dall’altro perché rappresenta il modello di quella festa di paese, che fa sempre grandi numeri di visitatori, ma non si riesce mai ad inserire in un circuito di turismo di qualità, alla ricerca dell’autenticità. Va da sé, che il programma dei tre giorni (23-25 aprile) è così ricco e pieno di cose, che è impossibile non trovare qualcosa che non piaccia: dall’immancabile cartoccio con i carciofi fritti, alla musica folk, dal Mercato dei Ghiotti al jazz, dai corsi sulla panificazione alla passeggiata alla scoperta delle erbe aromatiche.

 

Chiusure08Chiusure08

Senza mai allontanarsi da panorami magnifici, si può arrivare a Pienza e “centrare” l’appuntamento con Marzolino primo pecorino, la cui descrizione ufficiale è, da sola, sufficiente a fare un quadro d’ambiente: Corso Rossellino – Alcune botteghe di cacio allestiranno lungo il Corso banchetti con assaggi di Pecorino di Pienza e baccelli… Giardini di Piazza Dante Alighieri – Piccole contadinelle in festa, donzelle fritte e degustazione di Pecorino di Pienza e baccelli.

E a quel punto, come si fa a non fermarsi a San Quirico d’Orcia, per andare a vedere l’Orcia Wine Festival a Palazzo Chigi, che sarebbe sbagliato, prima ancora che ingiusto, definire soltanto una manifestazione enologica, perché si tratta di un evento di animazione a tutto tondo, compreso il challenge #raccontamiltuovino realizzato dal Consorzio del Vino Orcia in collaborazione con Instagramers Siena o gli scatti fotografici con i tag #owf2016 #orciadoc #igerssiena #orciawinefestival #raccontamiltuovino

Ed a quel punto, continuando ad attraversare la Valdorcia, ci si trova di fronte ad un bivio: salire ad Abbadia San Salvatore, dove domenica 24 aprile è di scena la Festa di Primavera (una giornata sull’Amiata di colori e sapori con esposizione vendita e degustazioni di frutta, piante aromatiche, fiori) oppure prendere la direzione di Cetona, per la Mostra mercato di fiori e piante con tanto di apertura straordinaria del Museo civico per la Preistoria del Monte Cetona?

Roberto Guiggiani

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Fra trippa e tratta

Dai che si fa? Si va verso Piazza? Come sarebbe a dire “è presto”? Non…

1 ora ago

Secondo giorno di prove di notte in una piazza gremita – le foto

Si conclude anche la seconda giornata delle prove regolamentate. In una Piazza del Campo gremita,…

2 ore ago

Il professor Angelo Riccaboni eletto presidente della Fondazione PRIMA per un nuovo biennio

Il professor Angelo Riccaboni, rappresentante italiano del Ministero Università e Ricerca, già Rettore dell’Università di…

4 ore ago

“Troppo caldo nel punto vendita”: scioperano il lavoratori della Globo di Colle Val d’Elsa

Lavoratori della Globo di Colle Val d'Elsa in sciopero per "il disagio causato da una…

5 ore ago

Palio, 35 cavalli ammessi alla Tratta. Ci sono Tale e Quale e Zio Frac, manca Ungaros

Ci sono anche Tale e Quale e Zio Frac tra i trentacinque i cavalli ammessi…

6 ore ago

Beko, nel decreto confermata la cassa integrazione straordinaria. Il sindaco: “Rispettati gli impegni”

Adesso il decreto legge è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. E i lavoratori della Beko…

7 ore ago