Eventi

Piccole, grandi feste di paese: Crete, Valdorcia e Amiata il 25 aprile

Un posto che amo molto (anche se, curiosamente, ci vado di rado) è Chiusure.
E dunque segnalo con particolare piacere l’appuntamento di questo fine settimana con la tradizionale Festa del Carciofo. Innanzitutto perché offre il motivo e l’occasione di andare a godersi le Crete senesi dal punto più alto. E dall’altro perché rappresenta il modello di quella festa di paese, che fa sempre grandi numeri di visitatori, ma non si riesce mai ad inserire in un circuito di turismo di qualità, alla ricerca dell’autenticità. Va da sé, che il programma dei tre giorni (23-25 aprile) è così ricco e pieno di cose, che è impossibile non trovare qualcosa che non piaccia: dall’immancabile cartoccio con i carciofi fritti, alla musica folk, dal Mercato dei Ghiotti al jazz, dai corsi sulla panificazione alla passeggiata alla scoperta delle erbe aromatiche.

 

Chiusure08Chiusure08

Senza mai allontanarsi da panorami magnifici, si può arrivare a Pienza e “centrare” l’appuntamento con Marzolino primo pecorino, la cui descrizione ufficiale è, da sola, sufficiente a fare un quadro d’ambiente: Corso Rossellino – Alcune botteghe di cacio allestiranno lungo il Corso banchetti con assaggi di Pecorino di Pienza e baccelli… Giardini di Piazza Dante Alighieri – Piccole contadinelle in festa, donzelle fritte e degustazione di Pecorino di Pienza e baccelli.

E a quel punto, come si fa a non fermarsi a San Quirico d’Orcia, per andare a vedere l’Orcia Wine Festival a Palazzo Chigi, che sarebbe sbagliato, prima ancora che ingiusto, definire soltanto una manifestazione enologica, perché si tratta di un evento di animazione a tutto tondo, compreso il challenge #raccontamiltuovino realizzato dal Consorzio del Vino Orcia in collaborazione con Instagramers Siena o gli scatti fotografici con i tag #owf2016 #orciadoc #igerssiena #orciawinefestival #raccontamiltuovino

Ed a quel punto, continuando ad attraversare la Valdorcia, ci si trova di fronte ad un bivio: salire ad Abbadia San Salvatore, dove domenica 24 aprile è di scena la Festa di Primavera (una giornata sull’Amiata di colori e sapori con esposizione vendita e degustazioni di frutta, piante aromatiche, fiori) oppure prendere la direzione di Cetona, per la Mostra mercato di fiori e piante con tanto di apertura straordinaria del Museo civico per la Preistoria del Monte Cetona?

Roberto Guiggiani

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

La Vismederi Costone Siena onora Bruttini e le sue 400 presenze con la vittoria su Derthona (79-76)

Vince la Vismederi Costone Siena, che onora al meglio la serata speciale del suo capitano,…

6 ore ago

Gsk, tavolo in Regione: ampia adesione sulle uscite, nessun licenziamento e stabilizzazione dei contratti a tempo determinato

Sulla questione delle 270 uscite volontarie Gsk ha reso noto "che vi è stata una…

10 ore ago

Sienambiente, approvato il bilancio: utile da 3,9 milioni di euro

L'assemblea dei soci di Sienambiente stamani ha approvato all'unanimità il bilancio 2024, che ha un…

10 ore ago

Scotte, operativo il progetto Mdrinais per i pazienti colpiti da ictus ischemico

L'Azienda ospedaliero-universitaria Senese, in qualità di capofila, e l'Azienda Usl Toscana sud est, come partner,…

11 ore ago

All’Università il seminario sul ruolo delle donne nella nascita della Repubblica. Viviani: “Iniziativa in avvicinamento al giorno della Liberazione”

Aspettando il 25 aprile: prosegue il calendario di eventi organizzato dall’Università di Siena in avvicinamento…

11 ore ago

Un pranzo, centoventi storie: solidarietà nel piatto e nel cuore al circolo La Tuberosa

Menù semplice e gustoso, tanti sorrisi e fraternità vanno a tavola al circolo La Tuberosa:…

11 ore ago