Per informazioni è possibile contattare l’Urp al numero 0577.986203 o visitare il sito del Comune www.comune.poggibonsi.si.it.
La Liberazione di Poggibonsi
Poggibonsi fu liberata il 18 luglio del 1944 dopo dieci giorni di battaglia furibonda. Fondamentale è stato il ruolo svolto dalle brigate partigiane poggibonsesi. Nei pressi della città i partigiani parteciparono attivamente alla battaglia contro l´occupazione nazi-fascista, fianco a fianco con le truppe alleate che avevano superato lo sbarramento tedesco nella zona di Cedda. Dopo i partigiani inseguirono i tedeschi fino oltre Barberino Val d´Elsa. Oltre ai partigiani, la liberazione di Poggibonsi avvenne in seguito all´avanzata delle truppe del corpo di spedizione francese comandate dal generale Alphonse Juin. Il fronte della guerra si spostò a Poggibonsi dopo che le truppe avevano combattuto aspramente nella zona tra Colle Val d´Elsa e San Gimignano. I soldati entrarono a Poggibonsi dove trovarono soltanto le macerie di una città deserta colpita dai bombardamenti alleati durante i mesi dell´occupazione tedesca.
Poggibonsi è stato un Comune socialista in epoca prefascista grazie ad un forte movimento operaio e contadino. Durante il periodo fascista furono diverse decine i processati dal Tribunale Speciale e i confinati. Molti di più furono coloro che, pur non essendo attivi nell´antifascismo, espressero una forte opposizione passiva al regime. Con lo scoppio della guerra ed il passaggio del fronte, forte fu l´impegno della Resistenza.
“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…
Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…
Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…
Domani mattina i funerali dell’ex priore…
A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…
La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…