Eventi

Premio Internazionale ARNo, a Benedetti e Fresco il riconoscimento per la ricerca e la solidarietà

Premio Internazionale ARNo

venerdì 23 Marzo 2018  ore 17

Aula Storica Massart – Scuola Medica

Pisa

 

Sarà Paolo Mancarella, il Magnifico Rettore dell’Università di Pisa, a consegnare Venerdi 23 marzo alle ore 17, nell’aula storica Massart presso la scuola medica di Pisa, il premio ARNo 2018 allo scienziato Fabrizio Benedetti, per la ricerca, e a Paolo Fresco, per la solidarietà.

Il premio consiste in una prestigiosa statuetta raffigurante EBE, la dea della giovinezza e della salute, offerta dall’associazione Artigianart e realizzata dallo scultore Romano Cosci

 

Con l’istituzione del Premio Internazionale ARNo, l’associazione che si occupa di ricerca e comunicazione nell’ambito della neurologia, intende evidenziare il lavoro di un ricercatore di fama internazionale e di un personaggio che si è particolarmente impegnato nel mondo del volontariato.

 

Fabrizio Benedetti

è uno dei più autorevoli studiosi a livello internazionale sulle neuroscienze del dolore ed in particolare per quanto concerne il tema dei fenomeni “placebo” e “nocebo”.Laureato in medicina e chirurgia all’Università di Torino, si è poi specializzato in Psichiatria all’Università della California di Los Angeles. Dal 1983 svolge attività di ricerca e docenza universitaria in ambito di psichiatria e neurofisiologia in Italia, USA e Svizzera. Autore di oltre 100 articoli pubblicati su riviste scientifiche, è altresì consulente al National Institute of Health (NIH) ed alla Harvard University in USA. Vincitore di decine di premi e riconoscimenti, viene costantemente invitato come keynote speaker nelle più importanti conferenze internazionali del settore. Nel board editoriale delle più importanti riviste scientifiche del settore, quali Pain e Seminars in Pain Medicine.

 

 

Paolo Fresco

Dopo aver esercitato la professione  legale a  Roma fino al 1962,  Fresco entra a far parte della filiale italiana della General Electric, di cui diviene Presidente e Amministratore Delegato nel 1972. Negli anni successivi assume diversi incarichi nell’ambito della GE. Nel 1990, entra a far parte del Consiglio di Amministrazione della GE e nel 1992 viene nominato Vice Presidente Esecutivo (Vice Chairman and Executive Officer) e Membro del Comitato Esecutivo (Corporate Executive Office) con delega per tutte le attività internazionali. Nel 1998, lasciata la General Electric – della quale resta membro del Consiglio di Amministrazione sino alla fine del 2002 – diventa Presidente della Fiat S.p.A. fino a febbraio 2003.

Grande è l’impegno di Fresco verso la malattia di Parkinson, infatti ha dato vita al FRESCO PARKINSON INSTITUTE

 

 

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Vino, Coldiretti Toscana: “Salvate il mercato americano! A rischio 80 milioni di euro con i dazi”

Salvate il mercato americano. Confidano nella diplomazia e sperano in una trattativa rapida tra UE…

8 ore ago

Rissa in pieno centro, scontro tra giovani

Ancora violenza nel cuore di Siena, stavolta in via Pianigiani. A rimanere coinvolti sarebbero stati…

9 ore ago

Non ci ferma nessuno torna all’Università, il tour di Luca Abete conquista gli studenti

La campagna sociale #NonCiFermaNessuno, torna all’Università di Siena, accolta da centinaia di universitari entusiasti. Un…

9 ore ago

“Parole in Cammino” e “100 Canti per Siena” celebrano la lingua italiana con il tavolo letterario 2025

Saranno “Parole in cammino – Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia” e “100 Canti…

10 ore ago

Giovanni Chiarelli: da Siena alla scuola sottufficiali dell’esercito italiano

Giovanni Chiarelli, 20 anni, è un giovane senese con le idee chiare e una tanta…

10 ore ago

Beko: attesa per l’esito del nuovo tavolo a Roma, l’impegno del Governo verso Siena nel question time del Ministro

Al Ministero delle Imprese potrebbe essere il giorno della svolta per la vertenza Beko. Dall'ennesimo…

11 ore ago