Eventi

Premio Internazionale ARNo, a Benedetti e Fresco il riconoscimento per la ricerca e la solidarietà

Premio Internazionale ARNo

venerdì 23 Marzo 2018  ore 17

Aula Storica Massart – Scuola Medica

Pisa

 

Sarà Paolo Mancarella, il Magnifico Rettore dell’Università di Pisa, a consegnare Venerdi 23 marzo alle ore 17, nell’aula storica Massart presso la scuola medica di Pisa, il premio ARNo 2018 allo scienziato Fabrizio Benedetti, per la ricerca, e a Paolo Fresco, per la solidarietà.

Il premio consiste in una prestigiosa statuetta raffigurante EBE, la dea della giovinezza e della salute, offerta dall’associazione Artigianart e realizzata dallo scultore Romano Cosci

 

Con l’istituzione del Premio Internazionale ARNo, l’associazione che si occupa di ricerca e comunicazione nell’ambito della neurologia, intende evidenziare il lavoro di un ricercatore di fama internazionale e di un personaggio che si è particolarmente impegnato nel mondo del volontariato.

 

Fabrizio Benedetti

è uno dei più autorevoli studiosi a livello internazionale sulle neuroscienze del dolore ed in particolare per quanto concerne il tema dei fenomeni “placebo” e “nocebo”.Laureato in medicina e chirurgia all’Università di Torino, si è poi specializzato in Psichiatria all’Università della California di Los Angeles. Dal 1983 svolge attività di ricerca e docenza universitaria in ambito di psichiatria e neurofisiologia in Italia, USA e Svizzera. Autore di oltre 100 articoli pubblicati su riviste scientifiche, è altresì consulente al National Institute of Health (NIH) ed alla Harvard University in USA. Vincitore di decine di premi e riconoscimenti, viene costantemente invitato come keynote speaker nelle più importanti conferenze internazionali del settore. Nel board editoriale delle più importanti riviste scientifiche del settore, quali Pain e Seminars in Pain Medicine.

 

 

Paolo Fresco

Dopo aver esercitato la professione  legale a  Roma fino al 1962,  Fresco entra a far parte della filiale italiana della General Electric, di cui diviene Presidente e Amministratore Delegato nel 1972. Negli anni successivi assume diversi incarichi nell’ambito della GE. Nel 1990, entra a far parte del Consiglio di Amministrazione della GE e nel 1992 viene nominato Vice Presidente Esecutivo (Vice Chairman and Executive Officer) e Membro del Comitato Esecutivo (Corporate Executive Office) con delega per tutte le attività internazionali. Nel 1998, lasciata la General Electric – della quale resta membro del Consiglio di Amministrazione sino alla fine del 2002 – diventa Presidente della Fiat S.p.A. fino a febbraio 2003.

Grande è l’impegno di Fresco verso la malattia di Parkinson, infatti ha dato vita al FRESCO PARKINSON INSTITUTE

 

 

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Il Comune di Greve in Chianti aderisce alla Comunità energetica “Sienaenergie”

Il comune di Greve in Chianti ha aderito alla comunità energetica Sienaenergie. Lo ha fatto…

12 minuti ago

Ampugnano, Fabio Petri (Cna Siena) plaude all’iniziativa: “Un passo nella giusta direzione”

"Cna Siena accoglie con favore il progetto di riqualificazione dell’aeroporto di Ampugnano presentato da Enac,…

1 ora ago

Scomparsa Anna Maria Guiducci, il cordoglio della Pinacoteca

"La dottoressa Anna Maria Guiducci è venuta a mancare la scorsa notte. Il direttore Axel…

2 ore ago

Incidente sulla Siena-Bettolle all’altezza di Castelnuovo Berardenga, 23enne in ospedale

Una ragazza di 23 anni è finita in ospedale in seguito a un incidente stradale…

2 ore ago

Belli dentro e fuori – Estate, gonfiore e fastidi digestivi: ecco come prevenirli

L’estate non è solo relax e vacanze: per molte persone è anche il momento in…

3 ore ago