La preziosa targa d’argento è stata consegnata quest’anno a Piero Ruffoli del Corriere di Siena e a Giancarlo Brocci; il primo, decano dei giornalisti senesi con quasi quaranta anni di attività alle spalle , il secondo inventore di quel successo mondiale che si è rivelata l’Eroica, pedalata sulle strade bianche della nostra provincia.
La manifestazione, patrocinata dalla LASA di Luciano Sammicheli, è ormai da 14 anni il prologo a quelle serate di festa che prendono il nome di “ C’ero anch’io a Badia a Isola” nate con l’unico scopo di raccogliere fondi da devolvere poi alla ricerca sul cancro.
Le serate andranno avanti per tutto questo fine settimana, per riprendere mercoledì 28 maggio e concludersi poi domenica 2 giugno, il tutto all’insegna di iniziative ludiche, culturali e scientifiche e dove ovviamente non mancheranno gli squisiti piatti preparati dalle donne del borgo. Un appuntamento quindi da non mancare perché il divertimento è assicurato e perché la presenza di ognuno diventa sostegno alla ricerca.
Un sopralluogo al cantiere della Casa della Comunità che offrirà nuovi servizi sociosanitari a tutta…
Sicurezza pubblica, tutela del territorio e del lavoro: questi i tre punti fondamentali fissati dal…
"Se confermato, il dazio del 15% avrebbe un impatto molto pesante per il nostro comparto.…
A Siena ci sono migliaia di ragazzi che stanno arrivando, ne sono attesi quasi 2500…
Un ulteriore passo in avanti nella delicata partita della Beko di Siena: Regione Toscana, organizzazioni…
“Migliorativa la riduzione rispetto all’ipotesi iniziale del 30%, ma servono risorse europee per le filiere…