Il presidente della Provincia Simone Bezzini e il vicepresidente Alessandro Pinciani hanno sottolineato la volontà dell’ente di dare sbocco concreto a un lavoro scientifico di livello altissimo che valorizza il territorio senese anche in prospettiva della candidatura di Siena a capitale della cultura 2019, e Gabriello Mancini presidente della Fondazione Monte dei Paschi ha ribadito la vocazione dell’istituzione da lui guidata a sostenere economicamente progetti di ampio respiro come questa ricerca. Parlano i numeri: 1258 pagine complessive e 566 tavole a colori fuori testo per 57 monografie di artisti, ‘vite’ strutturate in biografia, cronologia, catalogo delle opere e degli eventuali disegni preparatori, elenco delle incisioni, registro delle opere perdute o non rintracciate. Ci sono tutti: da Francesco Vanni e Ventura Salimbeni ai caravaggeschi Francesco Rustici, Rutilio Manetti, Astolfo Petrazzi; da maestri del Barocco come Bernardino Mei, Raffaello Vanni e Niccolò Tornioli ai meno noti Deifebo Burbarini, Alessandro Casolani, Sebastiano Folli. Un lavoro filologico ‘alla tedesca’, minuzioso e documentatissimo, una miniera di informazioni secondo lo storico dell’arte Alberto Cornice, un punto di riferimento prezioso per tutti gli studiosi che verranno, secondo Mario Scalini soprintendente ai beni storici e artistici. Lo stesso Marco Ciampolini ha posto l’accento sulle possibilità che il suo libro possa essere il punto di partenza per nuove indagini su quella che deve essere considerata una vera e propria scuola autonoma nel contesto del Seicento senese, troppo a lungo trascurato a favore dei capolavori del Gotico e del Rinascimento. Una scoperta piacevole alla quale hanno messo mano professionalità tutte senesi a partire dalla casa editrice Nuova Immagine, dal progetto grafico alle foto alla stampa.
“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…
Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…
Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…
Domani mattina i funerali dell’ex priore…
A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…
La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…