La rivoluzione culturale di Giovanni Gentile
Martedì 28 ottobre alle ore 17 presso la Sala Gialla dell’Istituto Tommaso Pendola sarà presentato il libro di Alessandra Cavaterra, “La rivoluzione culturale di Giovanni Gentile. La nascita della Enciclopedia italiana”. Il volume, edito da Cantagalli, ricostruisce le vicende che hanno portato alla genesi, durante il regime fascista, della prima enciclopedia italiana di impostazione scientifica. Su Giovanni Gentile si è scritto molto e spesso giudizi e interpretazioni sono stati viziati da condizionamenti politici e ideologici, prima che la sua figura fosse rivalutata tra gli anni Ottanta e Novanta in funzione del significativo ruolo culturale e civile svolto. La meticolosa e intelligente ricerca di Alessandra Cavaterra, arricchita da una puntale analisi delle varie sezioni in cui l’enciclopedia è articolata, si inserisce proprio nel filone che esamina gli aspetti più controversi di Gentile come organizzatore della cultura. Dal libro emergono la sua fermezza nel rivendicare l’indipendenza dell’attività intellettuale e la difesa del progetto enciclopedico da stroncature e polemiche spesso pretestuose, oltre al tentativo di coinvolgere tutti i migliori intellettuali del Paese, compresi i non fascisti. In occasione della presentazione interverranno lo storico Giuseppe Parlato, il saggista Vinicio Serino e Luciano Mecacci, autore de “La Ghirlanda fiorentina”, libro vincitore dei premi Viareggio e Acqui Storia 2014. Sarà presente l’autrice.
“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…
Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…
Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…
Domani mattina i funerali dell’ex priore…
A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…
La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…