Il progetto RurUrbAl e la Carta europea firmata a Barcellona, inoltre, saranno al centro del convegno “Terra e Cibo”, in programma nel pomeriggio di venerdì 2 dicembre. In quella occasione sarà presentato anche il video-documentario che porta il nome del progetto e che lo racconta attraverso immagini e testimonianze raccolte dal 2009 a oggi, proiettato, in anteprima, durante il seminario che si è svolto nei giorni scorsi a Barcellona.
La Carta europea di governance territoriale e alimentare. La Carta raccoglie l’esperienza portata avanti dai Paesi partner con il progetto RurUrbAl dal 2009 a oggi e definisce l’insieme dei valori e delle linee di orientamento per le politiche a sostegno dei sistemi agroalimentari locali. “La Provincia di Siena – spiega il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini – vuole diventare un laboratorio per la costruzione della governance territoriale alimentare, dando seguito alla Carta europea siglata nei giorni scorsi a Barcellona, a conclusione del progetto RurUrbAl. Vogliamo costruire percorsi che partono da esigenze nutrizionali del cittadino per farle incontrare il più possibile con le reti dei produttori locali. Questo può contribuire ad aprire nuove opportunità di sviluppo improntate alla sostenibilità ambientale e alla coesione sociale”.
“La Carta europea – aggiunge l’assessore provinciale all’agricoltura, Anna Maria Betti – non segna un punto di arrivo, ma apre nuove opportunità, molto importanti, per la costruzione di una governance territoriale dell’alimentazione basata sulla tutela dell’identità e dell’economia dei territori coinvolti, compreso il nostro. La Carta, infatti, stabilisce regole, principi e valori etici condivisi da tutti i partner e sarà l’occasione per promuovere la catena alimentare locale dandole un crescente valore economico, sociale e culturale con forme innovative di gestione e nuove attività di sensibilizzazione. Queste andranno ad affiancare il lavoro svolto finora dalla Provincia di Siena portato avanti con un articolato programma di azioni: dal coinvolgimento delle istituzioni locali all’avvio di una rete di produttori agricoli di qualità e di altri soggetti legati al sistema territoriale di alimentazione locale; dai laboratori del buon vivere a progetti rivolti alle scuole per sensibilizzare i cittadini, a partire dai bambini, sulla qualità dei prodotti locali, fino a incontri, seminari e altri momento di confronto con produttori, Gas (Gruppi di acquisto solidali), associazioni di categoria e altri soggetti interessati alla valorizzazione della filiera corta”.
"Favorire la rinascita delle botteghe artigiane nel centro storico di Siena, per ripopolare di attività…
Il “Pegaso” di Marco Lodola ha trovato la sua collocazione definitiva a Siena. L’opera è…
"La Giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 1 aprile, ha…
"Ho visto anche qualche immagine generata dall’intelligenza artificiale con la montagna circondata dalla lava… Bisogna…
"Nel raggio di Ambrogio Lorenzetti: i primi passi di Lippo di Vanni pittore". Questo il…
Aiutare i più fragili e le persone in difficoltà. È questo l'obiettivo che si sono…