Eventi

Prosegue “La storia per immagini”. Se i tesori di Siena entrano in una app

“Navigare” tra le opere d’arte comodamente da casa, osservarle in ogni dettaglio e leggerne la storia. E’ la possibilità offerta dalla app gratuita per sistemi operativi Android e Ios ideata nell’ambito de “La storia per immagini” progetto MuSST, finanziato dal Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo e curato dalla Pinacoteca Nazionale di Siena – Polo Museale della Toscana, in collaborazione con molte istituzioni culturali del territorio.

La app è suddivisa in 8 sezioni: si va dall’illustrazione del progetto MuSST alla descrizione delle opere e dei luoghi, passando per gli eventi in programma (come le numerose aperture straordinarie di musei, chiese e palazzi) e la possibilità di ammirare le opere scegliendo diversi percorsi tematici. L’utente avrà così la possibilità di “navigare” attraverso la narrazione visiva degli usi della quotidianità tramandati nel tempo e individuati negli elementi delle storie raffigurate legati alla ritualità, alle abitudini alimentari, all’abbigliamento, alla cura e all’assistenza, ai tempi del lavoro e del divertimento.

App ma non solo. A disposizione degli utenti c’è anche il sito in italiano e in inglese all’indirizzo https://musst.siena.it/ dove poter ammirare le opere d’arte che rientrano nel progetto MuSST, leggerne una dettagliata descrizione e ricevere tutte le informazioni necessarie sui palazzi, i musei e le chiese di Siena e del territorio coinvolti.

Aperture straordinarie – Per gli amanti dell’arte e della storia sarà, inoltre, possibile passare dal virtuale al reale sabato 4 e domenica 5 novembre grazie alle aperture straordinarie gratuite dei luoghi custodi dell’immenso patrimonio artistico di Siena. Nel weekend porte aperte a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla, alla Cappella del Taja, nel Palazzo ex Barabesi e alla Chiesa di Santa Maria delle Nevi che saranno aperti sabato con orario 14.30-17.30 e domenica con orario 10.00-13.00.

“La storia per immagini”, progetto MuSST, è finanziato dal Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo e curato dalla Pinacoteca Nazionale di Siena – Polo Museale della Toscana, in collaborazione con molte istituzioni culturali. Ha l’obiettivo di proporre inediti percorsi per conoscere il racconto della vita quotidiana e del paesaggio di Siena e del suo territorio attraverso opere d’arte e oggetti di uso comune legati alle abitudini alimentari, alla ritualità, al lavoro e alla convivialità, all’abbigliamento, alla cura e all’assistenza della popolazione a Siena dal XIII al XX secolo.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

La segreteria Fsp di Siena: “Piena condivisione alle posizioni di Tomasi su sicurezza e immigrazione”

"Oggi, a seguito di un incontro con Tomasi Alessandro, candidato di Fratelli d’Italia alla carica…

44 minuti ago

Lavori sulla tangenziale: previste limitazioni al transito, ecco come cambia la viabilità

Sono previste alcune limitazioni al transito sulla tangenziale ovest di sera il prossimo lunedì 12…

1 ora ago

San Casciano dei Bagni, i bronzi nei francobolli di Europa 2025

Un francobollo sulla statua di Apollo arciere, appartenente ai bronzi di San Casciano dei Bagni…

2 ore ago

Montepulciano, Francesco Paolo Buonvino è il miglior cantiniere dell’anno del Vino Nobile

Un riconoscimento istituito dal consorzio del Vino Nobile di Montepulciano oltre venti anni fa per…

2 ore ago

Mps, utile a 413 milioni di euro nel primo trimestre. “Ops su Mediobanca è coerente con operazione su Banca Generali”

Mps ha chiuso il primo trimestre dell'anno con un utile 413 di milioni di euro,…

6 ore ago

L’agenda di Siena News – A Rapolano Terme weekend su due ruote fra ciclismo gravel e ricordo del Giro d’Italia

Fra Giovanni da Verona… a 500 anni da Te: il progetto nazionale arriva ad Asciano…

18 ore ago