Il suono e il silenzio, l’ascolto, l’assenza e la presenza nella relazione musicoterapica. Questi saranno i temi che verranno affrontati domani, 16 settembre, dalle ore 9:00, durante la giornata di studi che si terrà presso l’Associazione Autismo Siena – Piccolo Principe in Strada delle Volte Alte, 21. Sarà un’occasione di confronto, formazione e riflessione per tutti coloro che vorranno avvicinarsi alla disciplina musicoterapica e per coloro che avranno il desiderio di approfondire il ruolo che la musica e l’improvvisazione musicale possono avere in vari contesti riabilitativi. Durante la giornata si susseguiranno interventi di musicoterapeuti, psicoterapeuti e neuropsichiatri che proporranno, in maniera trasversale, alcune riflessioni sul ruolo della musica nelle relazioni d’aiuto e le peculiarità di alcuni aspetti specifici della musicoterapia. Durante il pomeriggio verranno condotti dei laboratori esperienziali e dei tavoli tematici. Il convegno, patrocinato dal Comune di Siena e di Sovicille, e reso possibile dal sostegno di Cesvot, Pubblica Assistenza Montagnola Senese e Scuola di Musicoterapia Dinamica di Firenze, è gratuito e aperto a tutti. La prenotazione è obbligatoria. Per partecipare è necessario mandare una mail a agostinolongo87@gmail.com o chiamare il numero 3289255472
Piazzole che passione! A dirlo è la Coldiretti della Toscana che segnala come nella Regione…
Continuano gli appuntamenti, organizzati dai Musei Nazionali di Siena, di "Relazioni d'arte" a palazzo Chigi…
Prende corpo l'European vaccine hub, la rete comunitaria contro le pandemie che vede tra gli…
Il contraccettivo che il Comune ha dispensato tra i piccioni? Ha portato ad un calo…
La gestione e la manutenzione dei servizi igienici cittadini sono affidati a Sigerico. Lo ha…
Attivato sulla tangenziale ovest di Siena, lo scambio di carreggiata tra il chilometro 4,600 e…