«L’obiettivo dell’incontro è quello di creare i presupposti per un confronto e un dibattito sulla razza Chianina – commenta ancora Marcucci -. La carne della Chianina ha sempre rappresentato un’eccellenza assoluta da dover tutelare e valorizzare, specialmente in periodi di difficoltà per il settore agricolo come quello che stiamo attraversando in questo momento».
IL PROGRAMMA – Dopo l’apertura dei lavori affidata a Luca Marcucci, presidente della Cia Siena, seguirà l’introduzione di Alessandro Del Carlo, responsabile settori produttivi della Cia Toscana. A seguire gli interventi di Roberto Nocentini, presidente Associazione Regionale Allevatori; Stefano Mengoli, presidente Consorzio di Tutela Igp Vitellone dell’Italia Centrale; Eros Fierli, coordinatore Gruppo Interesse Economico settore carne bovina; Anna Maria Betti, assessore all’agricoltura della Provincia di Siena; Gianni Salvadori, assessore all’agricoltura della Regione Toscana. Le conclusioni a cura di Giordano Pascucci, presidente della Cia Toscana.
Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…
"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…
"Oggi, in segno di lutto e profonda solidarietà con le vittime innocenti del conflitto a…
Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati…
Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…
Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…