L’idea è della stessa Clara Cosci che firma anche i testi originali italiani delle canzoni che vengono eseguite, canzoni con le quali si sperimentano contrasti molto forti tra ambientazioni d’epoca e generi musicali. Al suo sesto lavoro teatrale, l’Accademia vede impegnato in questo allestimento un “piccolo esercito” di professionisti: oltre ai cantanti sono protagonisti stilisti, costumisti, disegnatori e tecnici per un cast ce coinvolge oltre 40 persone. L’evento è organizzato con la collaborazione del Comune di Siena e della Fondazione Stefano Bellaveglia alla quale andranno i proventi della serata. L’appuntamento è quindi per il 18 e 19 maggio alle ore 21.30 presso il Teatro dei Rozzi di Siena. L’ingresso è libero ma è gradita la prenotazione del posto.
Federico Vanni, presidente del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, ha fatto visita al sindaco…
Al via le iscrizioni per l’accesso al nuovo corso di laurea triennale Biotech Engineering for…
Lutto nella contrada dell'Aquila, nella politica e nel sociale per la scomparsa di Antonio Maria…
Sul tema dei turisti a Siena, lanciato ieri dai ristoratori e ripreso oggi dalle guide…
È scomparso Marco Baglioni. Classe 1943, socialista di lungo corso, fu uno dei protagonisti della…
Turismo bello che non balla: così era stato definito ieri sera l’andamento delle visite a…