Eventi

Sabato e domenica a Siena c’è BioBlitz, una maratona che aiuta la ricerca naturalistica

Prendiamo un’area verde urbana, un pool di ricercatori di vari organismi viventi, uno stuolo di cittadini di qualunque età, purché curiosi e armati di smartphone o macchina fotografica, e suddividiamoli in turni distribuiti in 24 ore: ecco il BioBlitz, un’immersione intensiva nella natura dove studiosi naturalisti e gente comune si alleano nella cosiddetta citizen science per far progredire da un lato la ricerca e dall’altro l’educazione al rispetto dell’ambiente. A Siena si svolge dalle 18 di sabato, 29 aprile alle 18 di domenica 30 aprile con una breve interruzione notturna e ad organizzarla per la seconda volta è il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici che quest’anno ha scelto di prendere di mira l’Orto de’ Pecci.

La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione obbligatoria entro le 14 di domani 28 aprile con scelta di uno o più turni tra quelli proposti. Partecipano alla maratona anche WWF Siena, Legambiente Circolo di Siena, Rete degli Orti di Siena, Museo Botanico dell’Università di Siena, National Biodiversity Future Center e Orto de’ Pecci. Al BioBlitz hanno dato il patrocinio il Comune e l’Università di Siena e il Comune sostiene anche con un contributo.

Scopo del BioBlitz è raccogliere, con l’aiuto degli esperti, quante più possibili osservazioni naturalistiche, ossia foto o registrazioni audio o video di qualsiasi specie di animali, piante, funghi e licheni presenti nell’area. In questo modo si contribuisce al censimento delle specie che costituiscono la biodiversità di Siena nell’ambito del progetto del Museo “Siena BiodiverCity” e si partecipa anche a una competizione mondiale fra città, la City Nature Challenge 2023 che si svolge dal 28 aprile al 1 maggio fra circa 450 città: chiunque può aiutare la gara raccogliendo da venerdì a lunedì osservazioni naturalistiche entro il territorio del Comune di Siena e caricandole sulla piattaforma web e app gratuita iNaturalist.org. Info, programma e modulo iscrizione all’indirizzo www.fisiocritici.it/sienabiodivercity.

Molti partecipanti al BioBlitz dello scorso anno hanno definito entusiasmante vedere con occhi attenti e nuovi tutto quanto ci circonda e scoprire che ogni organismo vivente rappresenta un intero cosmo con caratteristiche e storie appassionanti. L’iniziativa è adatta a tutti, particolarmente per giovani e per famiglie con bambini, fra i più appassionati e magari i futuri esperti naturalisti. Lo scorso anno nemmeno la pioggia fermò i partecipanti che con mantella e calosce si avventurarono nel bosco perché la pioggia è solo un punto di vista diverso che permette la visione di altri organismi.

La domenica gli iscritti al BioBlitz potranno partecipare attivamente anche a due importanti progetti di ricerca di vari enti e università: “X-Polli:Nation” che monitora i diversi insetti impollinatori e “School of Ants”, che studia presenza e distribuzione delle formiche in ambiente urbano.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Contrada del Bruco, il nuovo rettore è Alessandro Benvenuti

Ampio consenso per Alessandro Benvenuti, nuovo rettore della contrada del Bruco, che è stato eletto…

7 ore ago

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

12 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

13 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

14 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

15 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

16 ore ago