Categories: Eventi

San Giovanni d’Asso – il tartufo bianco Re assoluto per due weekend

San Giovanni d’Asso celebra il prodotto principe del suo territorio. Si è inaugurata sabato 12 novembre la XXVI edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi. «Una manifestazione pensata per valorizzare il simbolo della nostra terra – ha detto durante l’inaugurazione Michele Boscagli, sindaco di San Giovanni D’Asso – da sempre legato in maniera profonda e radicata alla nostra cultura e alle nostre tradizioni. Come ogni anno sono attesi oltre diecimila visitatori nei due weekend che avranno modo di conoscere da vicino, grazie a numerose iniziative, il tartufo bianco delle Crete Senesi e la nostra storia. Per due finesettimana, poi, per le vie del borgo, turisti e visitatori potranno visitare gli stands di prodotti tipici e artigianali di oltre cinquanta espositori da tutta la provincia»

Domenica 13 novembre la seconda giornata della Mostra Mercato con la consegna del tartufo della solidarietà a Slow Food Italia in beneficenza al progetto “Mille orti in Africa”. Il programma della giornata prevedealle 9,45 la partenza dalla stazione di Siena delle littorine d’epoca del Treno Natura che arriverà alle 12 a San Giovanni d’Asso. A partire dalle 10 apriranno gli stands del mercato del tartufo bianco, le esposizioni d’arte e le botteghe artigiane e dei prodotti tipici. Alle 11,30 il Castello farà da sfondo al “Premio Sapori Senesi – XV edizione”, concorso per il miglior pecorino senese con degustazione guidata e proclamazione dei vincitori. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Consorzio Agrario di Siena. Dalle 15 poi musica itinerante per le vie del borgo con le “Bandidas”, percussioni al femminile. Alle 15,45 nella Sala del Camino del Castello ci sarà la consegna del Tartufo della Solidarietà a Silvio Barbero, vicepresidente di Slow Food. Nell’occasione il tartufo delle Crete senesi aderirà al progetto “Mille orti in Africa” per aiutare le comunità africane di Terra Madre a realizzare orti nelle scuole, nei villaggi e nelle città. Alle 17 dalla stazione di San Giovanni d’Asso ripartirà il Treno Natura in direzione Siena, mentre alle 17,15 nella Sala del Camino del Castello saranno presentate le ultime novità dello scavo archeologico di Pava e gli scenari di archeologia virtuale per la valorizzazione del Parco della Val d’Asso. Interverranno i docenti Stefano Campana, Fabio Remondino e Alessandro Guidi.

Per maggior informazioni: Biancane Servizi al turismo 0577 718811 – 349 7504247 www.comune.sangiovannidasso.si.it, www.museodeltartufo.it.

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Scontro tra auto e motorino, traffico rallentato in viale CavourScontro tra auto e motorino, traffico rallentato in viale Cavour

Scontro tra auto e motorino, traffico rallentato in viale Cavour

Incidente fra autovettura e motociclo in viale Cavour a Siena, all'altezza piazzetta 3 Luglio. Viabilità…

57 minuti ago
Sei Toscana, vola l’utile nel bilancio 2024: oltre 7,8 milioni di euroSei Toscana, vola l’utile nel bilancio 2024: oltre 7,8 milioni di euro

Sei Toscana, vola l’utile nel bilancio 2024: oltre 7,8 milioni di euro

Vola l'utile di Sei Toscana: nel bilancio del 2024, che i soci hanno approvato all'unanimità,…

3 ore ago
Auto fuori strada, due feritiAuto fuori strada, due feriti

Auto fuori strada, due feriti

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 7.59, per un'auto fuori strada ad Asciano in…

3 ore ago

Eventi: perché i volantini sono ancora uno strumento valido

Il volantino è uno strumento di marketing datato? Non esattamente. Nell'era digitale dei "funnel" e…

10 ore ago

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

18 ore ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

18 ore ago