Categories: EventiFocus

Saverio La Ruina con Italianesi per le “Ombre” di Staggia Senese

Né italiani né albanesi, è questa la sintesi dello spettacolo che domani, mercoledì 13 giugno, andrà in scena sul palco della Rocca di Staggia Senese nel secondo giorno del Festival Internazionale delle Ombre. S’intitola “Italianesi” e vede sulla scena uno dei nomi più importanti del teatro italiano contemporaneo, Saverio La Ruina, con la compagnia Scena Verticale. Lo spettacolo èin programma per le 21,45 e l’ingresso costa 8 euro.

 

Il festival, che continua fino a sabato 16 giugno, nella sua sedicesima edizione ha per tema “Popoli in ombra – epopea dei dimenticati” ed è diretto da Marcella Fragapane. Il festival si propone quindi di parlare dei popoli dimenticati, rinnegati, oppressi, emarginati, vittime di genocidi.

 

Lo spettacolo del 13 giugno

 

Esiste una tragedia inaudita, vera, ma rimossa dai libri di storia, consumata a pochi chilometri da noi. Alla fine della seconda guerra mondiale migliaia di soldati e civili italiani rimangono intrappolati in Albania, costretti a vivere in un clima di terrore e oggetto di periodiche e violente persecuzioni. Nei campi di prigionia rimangono quarant’anni, dimenticati. Solo dopo la caduta del regime albanese potranno rimpatriare in Italia. Riconosciuti come profughi dallo Stato italiano, arrivano nel Belpaese in 365, convinti di essere accolti come eroi, ma paradossalmente condannati ad essere italiani in Albania e albanesi in Italia.

 

 

 

La compagnia Scena Verticale nasce nel 1992 a Castrovillari (CS) per opera di Saverio La Ruina e Dario De Luca. Nel 2001 si aggiunge alla compagnia Settimio Pisano. La compagnia è da sempre impegnata in una ricerca scenica e drammaturgica che parte dal corpo dell’attore, dall’uso vivo e anticonvenzionale del dialetto, dalle specificità del territorio. Nel 2010 riceve il Premio Speciale UBU per il festival Primavera dei Teatri. Negli ultimi anni i suoi spettacoli sono presentati anche all’estero con tournée in USA, Argentina, Russia, Inghilterra, Francia, Germania, Belgio, Irlanda, Croazia, Bosnia, Svizzera.

 

 

 

Il Festival Internazionale delle Ombre è organizzato dalle associazioni Stacciaburatta e Amici di Staggia con il contributo del Comune di Poggibonsi ed il sostegno della Regione Toscana e della Provincia di Siena. Per informazioni è possibile visitare il sito www.festivalombre.it o contattare l’Urp del Comune di Poggibonsi allo 0577/986203 e alle mail:info@comune.poggibonsi.si.it, info@festivalombre.it.

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

“La strada racconta”: a Ponte in Festa il libro di Luca Bonechi

Luca Bonechi, appassionato ciclista senese ha voluto raccogliere in un libro dal titolo “ La…

2 ore ago

“Il trono e l’altare”, alla biblioteca degli Intronati il libro di Maria Antonietta Calabrò

"Il trono e l’altare - Guerra in Vaticano una storia inedita", libro  della giornalista Maria…

2 ore ago

Maltempo: frana a Montalbuccio, chiusa la strada

A causa dell'intensa pioggia, nella tarda serata di ieri, lunedì 5 maggio, si è verificata…

3 ore ago

Scomparsa di Pierre Audi, il cordoglio della Chigiana

L’Accademia Chigiana si unisce al lutto del mondo della cultura e dello spettacolo internazionale per…

13 ore ago

FMps, Rossi: “Bando sulle residenze, nuova fase possibile in autunno. L’ops di Mediobanca non cambia nulla per Rocca Salimbeni”

"Un approccio responsabile, solido e vicino al territorio, nei limiti delle risorse disponibili ma con…

14 ore ago

Referendum popolari, le informazioni utili per il voto domiciliare

Il comune di Siena informa che, in vista del referendum popolari che si svolgeranno domenica…

14 ore ago