Categories: EventiFocus

“Sguardi incrociati” a Lunedilibri: cinema, memoria, testimonianza nel lavoro di Marco Dinoi

Il lavoro teorico di Marco Dinoi, docente dell’Ateneo senese prematuramente scomparso, è al centro dell’appuntamento della rassegna culturale “Lunedilibri” promossa dall’Amministrazione comunale in sinergia con l’Università, in programma il prossimo 19 marzo alle ore 17,30 nell’Aula Magna del Rettorato.

L’incontro, aperto al pubblico, si svilupperà intorno alla pubblicazione Sguardi incrociati. Cinema, testimonianza, memoria nel lavoro teorico di Marco Dinoi a cura di Dimitri Chimenti, Massimiliano Coviello e Francesco Zucconi (Fondazione Ente dello spettacolo, Roma 2011), con interventidi Alessandro Cannamela, assessore comunale alle Politiche giovanili, del Preside della Facoltà di Lettere Roberto Venuti, dei docenti universitari Luca Venzi e Christian Uva.

Sguardi incrociati, con l’introduzione di Pietro Montani, raccoglie una serie di riflessioni sull’ultimo libro di Dinoi: Lo sguardo e l’evento. I media, la memoria, il cinema, a firma di Luca Venzi, Maria Cristina Addis, Stefano Jacoviello, Angela Mengoni, Gabriele Biotti, Edoardo Becattini, Simone Ghelli, Clemens-Carl Härle, Paolo Bertetti, Agostino Arciuolo, Vincenzo Cascone, Flavio Pintarelli e Nicola Perugini.

L’evento, oggetto di studio da parte di Dinoi, è l’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001 e l’analisi delle modalità con cui i media hanno rappresentato e fatto conoscere l’accaduto.

<<Che ne è della realtà – scrive Dinoi – di ciò che esperiamo come realtà, quando la nostra percezione di essa si fa anche e, soprattutto, attraverso l’immagine mediatica? Qual è il posto dell’altro all’interno delle immagini che siamo abituati a vedere?>>.

Ben quattordici studiosi, afferenti a diversi ambiti disciplinari, affrontano, partendo dall’indagine di Dinoi, il tema, assai complesso, della capacità e funzione testimoniale delle immagini e a quali condizioni, queste, possono diventare uno strumento per la memoria. Analisi, queste, sempre più urgenti – come evidenzia Montani nella sua introduzione – <<in un momento storico in cui si rende necessaria un’assunzione di responsabilità da parte di ogni spettatore>>.

Ma solo se lo sguardo non è unico, solo se lo sguardo permette a chi vede di guardare attingendo all’archivio di immagini del passato, pronto ad interagire nel presente, così da determinare una panoramica d’insieme, e non solo quella del “regista”. Dalla fotografia al cinema, sia che si tratti di filmografia di finzione che documentaria, la funzione testimoniale dell’immagine può farsi carico di generare, o rigenerare, nello spettatore, una coscienza critica del mondo, di rielaborare rapporti tra gli eventi e la loro rappresentazione, di attingere all’archivio di immagini del passato e di farlo interagire con il presente. Per questo l’importanza dell’eredità intellettuale di Dinoi, sulla quale è necessario continuare a lavorare per conoscere, per riprendere le parole di Stefano Javoviello << la presa dell’immagine sull’assetto della cultura (il sapere del mondo) e della memoria (l’identità del sapere del mondo)>>. Ma se <<il cinema di cui si occupa Dinoi – come scrive Luca Venzi – è quello in cui gli autori guardano il mondo e assumono una postura al suo interno, allora occorre che uno sguardo non smetta di continuare a guardarlo, a mostrarlo, a occuparsi di lui>>.

In sintesi: da uno sguardo eticamente responsabile dipende l’immagine del mondo che consegneremo alle generazioni future. Può sembrare un argomento teorico e molto di nicchia, invece tocca tutto il genere umano. Partecipare alla presentazione di Sguardi incrociati sarà un valido aiuto per comprendere come l’universo “immagine” può alterare percezioni e radicamenti culturali. Può stimolare una risposta critica al panorama di assuefazione in cui lo spettatore è stato confinato.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

“Saranno Famosi nel Vino”, produttori soddisfatti: “Tanta curiosità verso le nostre etichette”

“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…

7 ore ago

Università per Stranieri: Montanari lascia X dopo gli attacchi xenofobi alla ricercatrice palestinese

"Non riesco davvero a capire questa campagna diffamatoria contro di me solo perché indosso il…

11 ore ago

Chigiana: ritorna il “Concerto per l’Italia” in Piazza del Campo. E per la prima volta arriva l’Orchestra della Rai

Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l'Italia, il grande evento estivo del Chigiana International…

11 ore ago

Legge sulla partecipazione, seminario della Cisl. Pucci: “Con il provvedimento lavoratori protagonisti nelle aziende”

"La legge Sbarra rappresenta un cambio di paradigma: i lavoratori non saranno più semplici esecutori,…

13 ore ago

“Aumentiamo la pressione”: presidio dei farmacisti senesi davanti alla sede di Federfarma

Farmacisti della provincia di Siena in presidio il prossimo martedì 15 luglio a Firenze sotto…

13 ore ago

“Saranno Famosi nel Vino”, centinaia di ingressi nella prima serata

Centinaia di ingressi (oltre cinquecento per essere precisi): è quanto hanno registrato gli organizzatori di…

13 ore ago