“Sono sempre stato catturato dal fuoco e dal suo richiamo ad una dimensione primitiva, arcaica del vivere – racconta Frontera – Quando ho scelto di lasciare la città per la campagna il fuoco è diventato un compagno di vita quotidiana, e questo mi ha spinto a farne anche il centro delle mie sperimentazioni artistiche. Nei miei lavori sono sempre stato guidato dall’urgenza di accostare oggetti, di ricercare relazioni tra le cose, e con il fuoco è stato lo stesso: l’ho accostato alla stoffa e alla biacca, l’ho combinato con il disegno, poi, mosso dalla ricerca di un’essenzialità ancora più marcata, ho cominciato a togliere, togliere, fino ad arrivare a bruciare la sola carta. Come un regista, ho lasciato dialogare tra loro questi due elementi antitetici, l’uno estremamente fragile, l’altro di una potenza devastante. Gli esiti di questo contatto sono forme sempre più nitide, precise, che il fuoco ha impresso sulla carta bruciandola: il frutto di un incontro tra opposti che si gioca tutto su un istante, in bilico tra l’attimo in cui nulla ancora si è compiuto e quello successivo, in cui tutto si dissolve”.
Dopo le sperimentazioni con il fuoco, le esperienze più recenti sono invece nel segno di un ritorno al passato e al fascino della matita, che l’ha portato ad avvicinarsi alla grafite, esplorandone esiti nuovi.
Anche per l’incontro con Nello Frontera è possibile prenotare un servizio di interpretariato in LIS (Lingua Italiana dei Segni) inviando una mail a info@sienaart.org: si conferma così l’impegno del Siena Art Institute per una piena accessibilità dei propri eventi alla comunità sorda.
Il ciclo di chiacchierate informali di “StARters” si chiuderàmartedì 6 dicembre con Simone Signorini e il suo viaggio musicale nel mondo mozartiano: “Soave sia il vento” dal “Così fan tutte” di Mozart: rigore e leggerezza”, che svelerà al pubblico la complessa organizzazione logica e la solida trama che si nascondono dietro l’impalpabile leggerezza dell’aria di Mozart.
Il calendario completo di “StARTers” è consultabile sul sito del Siena Art Institute all’indirizzo www.sienaart.org/starters.html
"A Chianciano Terme esiste ormai da tempo un problema di ordine pubblico con ripetuti episodi…
“In merito all’istanza presentata da Inwit per l’installazione di un’antenna, nello specifico un traliccio, in…
Lunedì 14 aprile alle 18, nella suggestiva cornice della sala Italo Calvino del complesso museale…
Mercoledì 16 aprile 2025 alle 17 si terrà il webinar di presentazione del bando “Social…
Il flusso idrico a Siena "sta progressivamente tornando alla normalità, in seguito all'intervento urgente di…
Le sanzioni del comune di Siena per il Codice della strada sono state al centro…