Categories: EventiFocus

Siena: Passeggiate d’autore,alla scoperta della città. Guide d’eccezione svelano letteratura, storia e arte

 

Santa Maria della ScalaSanta Maria della Scala

Santa Maria della Scala

Alla scoperta di Siena con guide d’eccezione camminando tra vie, palazzi e opere che narrano letteratura, storia e tradizione. “I colori del libro. Passeggiate d’autore”, questo il titolo della rassegna organizzata da Toscanalibri.it e Comune di Siena che nel mese di gennaio accoglie sei itinerari tutti da percorrere al fianco di scrittori, attori, giornalisti e storici in grado di raccontare i segreti degli angoli più nascosti della città. Dai luoghi della goliardia, del teatro e dello spettacolo alle orme dei pellegrini passando dalle tracce della comunità ebraica per giungere agli scorci che hanno ispirato le opere di Boccaccio e Tozzi. Tutte le passeggiate, per la direzione artistica di Luigi Oliveto, si concluderanno poi al Santa Maria della Scala per un dialogo a più voci con la guida d’eccezione e il suo accompagnatore e un approfondimento sul tema del percorso. A corredo delle passeggiate anche alcuni incontri d’autore con Marcello Sorgi che presenta il libro “Le sconfitte non contano” (24 gennaio) (in collaborazione con Arezzo Città del Vasari) e Achille Occhetto con “La gioiosa macchina da guerra” (7 febbraio). “I colori del libro. Passeggiate d’autore” fa parte del calendario di appuntamenti di “Tutto il Natale di Siena”, cartellone con oltre 100 eventi in programma fino al 31 gennaio coordinato dal Comune di Siena con associazioni di volontariato, esercenti e operatori culturali e turistici.

Il programma – Il via sabato 18 gennaio alle 11 con “I luoghi della goliardia” con partenza da La Lizza alla scoperta con Giuliano Catoni e Luca Virgili di aneddoti, riti e luoghi cari alle Feriae Matricularum Senensium e per scoprire la storia di una tradizione che, ancora oggi, è il cuore vivo e giocoso della comunità studentesca dell’Ateneo. Nella stessa giornata alle 15,30 appuntamento anche con “Il medioevo dei pellegrini” con partenza dalla Chiesa di San Pietro alla Magione in compagnia di Duccio Balestracci e Francesco Burroni per una passeggiata tra sacro e profano lungo il tratto urbano della via Francigena, seguendo le orme di viaggiatori e pellegrini che da secoli percorrono la via maestra da Canterbury a Roma, spinti da fede, cultura, amore per il viaggio.

Domenica 19 gennaio alle 11 sarà invece la volta di “Sulle tracce della comunità ebraica di Siena” con partenza dalla Sinagoga insieme e Wlodek Goldkorn e Anna di Castro alla scoperta delle tradizioni e della storia, lunga oltre settecento anni, di una delle più antiche Comunità ebraiche della Toscana (In collaborazione con la Comunità Ebraica di Firenze – Sezione di Siena e CoopCulture). Nel pomeriggio poi “Boccaccio a Siena” con partenza alle 15,30 da via Banchi di Sotto in compagnia di Marco Vichi e Luigi Oliveto alla ricerca delle antiche tracce delle novelle del Decamerone che proprio a Siena presero ispirazione nella penna del celebre autore. A seguire il concerto di La Rossignol “Caròle et canzoni. Vaghette e liete. Giovanni Boccaccio e la musica” (In collaborazione con Arezzo Città del Vasari e con il sostegno di Caffè River e Giorà).

Sabato 25 gennaio alle 11 “Passeggiata Tozziana” con partenza da San Domenico insieme alla nipote dello scrittore senese, Silvia Tozzi, e Simonetta Losi sulle tracce di Federigo Tozzi per conoscerne meglio vita, formazione e opere e il suo tormentato rapporto con la città. Ultima passeggiata sabato 25 gennaio alle 15,30 con “I luoghi del teatro e dello spettacolo” con partenza dal Teatro dei Rozzi sotto la guida d’eccezione di Moni Ovadia, accompagnato dall’attore UgoGiulio Lurini tra accademie, teatri e sale da concerto che, oggi come ieri, rivestono un ruolo centrale nell’universo letterario, sociale e mondano della città.

Info – I colori del libro. Passeggiate d’autore sono a partecipazione gratuita (preferibile prenotazione). Info e prenotazioni: tel. 0577.391787 | redazione@toscanalibri.it

In caso di maltempo le passeggiate non si terranno e ci sarà solo l’incontro al Santa Maria della Scala (orario inizio itinerario). I luoghi della città sono raccontati dall’Associazione Centro Guide di Siena.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Pinacoteca, boom di visitatori nel 2025. E al museo torna la Madonna dei Francescani

Dopo il grande successo riscosso nella mostra internazionale Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture…

14 ore ago

Alla Biblioteca degli Intronati il nuovo romanzo di Massimo Biliorsi, 1964: Peppinello e l’amore impossibile

Nuovo appuntamento di “Incontri in biblioteca”, conferenze nella Sala Storica degli Intronati in via della…

14 ore ago

Scuola Peruzzi: inaugurato l’anfiteatro creativo in memoria di Mia Cenni

Grande emozione questa mattina alla scuola Peruzzi, durante l'inaugurazione dell'anfiteatro creativo dedicato agli alunni, in…

15 ore ago

Corse a Monticiano, si chiude anche l’appuntamento prima dell’estrazione

Si chiude anche il terzo appuntamento con le corse a Monticiano, che anticipa l'importante domenica…

15 ore ago

Alle Scotte un neuro-angiografo di ultima generazione. Investimento da oltre 2,7 milioni

Alle Scotte taglio del nastro per il nuovo un neuro-angiografo biplanare di ultima generazione, già…

16 ore ago

Alla Pubblica Assistenza il primo sportello antiviolenza del volontariato senese: ecco Vanessa, servizio attivo tutto il giorno

"La violenza sulle donne esiste anche a Siena, e noi, soprattutto quando ci troviamo ad…

17 ore ago