Il grande successo della mostra di Mitoraj dell’anno passato dimostra quanto possa fungere da attrattiva una mostra in grado di avvicinare estimatori dell’arte contemporanea alla conoscenza di Sarteano e della Val di Chiana. Per di più, anche in questo caso si tratta dell’esposizione di un artista la cui formazione è strettamente connessa al mondo classico, e che si concilia con l’arte etrusca: basti pensare alla costante presenza del tema del dionisismo nelle opere di Theimer e sulle coppe per bere nel museo sarteanese, simbolo del simposio, uno dei momenti sociali più significativi per gli Etruschi. Il merito della mostra, tutta da vedere, va a Vernice Progetti Culturali e alla Fondazione Monte dei Paschi, alla Fondazione musei senese e alla curatrice Alessandra Minetti. Il museo resterà aperto tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19.
In occasione della Pasqua, Davide Papaccioli ha fatto ritorno a casa dopo un lungo periodo…
Visto il grande successo del primo appuntamento di “Impianti aperti, scopri cosa c’è dopo la…
Quando Siena sta per scaldarsi, non vuol dire solamente che è in arrivo l’estate e…
Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica…
Diventa realtà a Poggibonsi la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui è già possibile…
Patto contro l'abbandono dei rifiuti tra Sei Toscana e Consorzio Terrecablate: le parti hanno firmato…