Durante l’iniziativa, i ragazzi sono stati accompagnati alla scoperta dell’evoluzione manifatturiera che ha segnato il corso dei secoli nella loro città, con una particolare attenzione per il cristallo. Le classi, infatti, hanno visitato il Museo del Cristallo e hanno assistito alla lavorazione artigianale dal vivo del suggestivo prodotto per eccellenza della città valdelsana. I numerosi esempi di manufatti sono stati, poi, fonte di ispirazione per i piccoli alunni, che hanno disegnato il proprio bicchiere ideale, lasciando spazio a fantasia, creatività e originalità.
Il glucosio è solo zucchero oppure ha un ruolo fondamentale? Vediamo cosa dice la scienza…
Tamburi e bandiere in festa, con il Valdimontone ricomincia la stagione bella di Siena. Questo…
“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…
Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…
Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…
Domani mattina i funerali dell’ex priore…