Categories: EventiFocus

Sienanews.it oggi consiglia: “Lo stampatore Zollinger” al Teatro Verdi di Poggibonsi

Al via l’edizione 2012 di “Sipario Aperto”, la nuova stagione del Teatro Verdi di Poggibonsi (Siena) giunta quest’anno alla numero quattordici, con appuntamenti di teatro non convenzionale e musica.

Ad aprire, sarà lo spettacolo “Lo stampatore Zollinger” proposto da Roberto Abbiati, in scena in prima regionale sabato 21 gennaio alle 21,30.

 

Tratto dal romanzo di Pablo d’Ors “Avventure dello stampatore Zollinger”, con Roberto Abbiati, Marino Zerbin e Matteo Rubago. Musiche di Alessandro Nidi.

La stagione è a cura dell’Associazione Timbre e dall’Amministrazione comunale di Poggibonsi con il contributo di Regione Toscana, Amministrazione provinciale di Siena (circuito Sipario Aperto). La Direzione artistica è di Luca Losi e Cristina Del Zanna.

Lo spettacolo fa parte del circuito Valdelsa Off 2011/2012 che comprende cinque piccoli teatri dell’area valdelsana senese e fiorentina che, per vicinanza geografica e d’intenti, si sono messi in rete dando così maggiore evidenza alla ricca offerta teatrale della zona. I teatri che fanno parte del circuito sono: il Teatro dei Leggieri di San Gimignano, il Teatro dei Varii di Colle di Val d’Elsa, il Teatro Verdi di Poggibonsi, i Macelli di Certaldo, il Teatro Regina Margherita di Marcialla. Per la stagione 2011/2012 viene nuovamente proposta una rassegna comune che prevede uno spettacolo per ogni teatro scelto fra quelli che compongono i singoli cartelloni.
Lo spettacolo di sabato 21 gennaio.
Il giovane August Zollinger, abbandonato il paese natale, prova tanti mestieri, e come impiegato della ferrovia su una linea sperduta si innamora dell’impiegata che ogni mattina al telefono gli dice “pronto?”, cui lui risponde “Son pronto”, per dire che è pronto al passaggio dell’unico treno; sulle variazioni minime di quel “pronto…son pronto”, si svolge tutta una storia d’amore, evanescente e appassionata, come mai in un libro si è letta. Così per sette lunghissimi anni il giovane Zollinger va in cerca del suo destino: fa con scrupolo il timbratore di carte in un ufficio comunale, fa il calzolaio, vive solitario nei boschi trovando conforto nella compagnia degli alberi, fino al miracolo, alla rivelazione. E divenendo infine stampatore, lo stampatore Zollinger, come aveva sognato fin da bambino.

La trascrizione per teatro di Roberto Abbiati è tratta dal libro dello scrittore madrileno Pablo d’Ors Le avventure dello stampatore Zollinger, un racconto tenero e ironico delle disavventure esistenziali di un giovane che ha una unica ambizione: fare lo stampatore nella città dove è nato. “Voglio parlare della tipografia, voglio fare uno spettacolo sulla possibilità che si possa correggere e si può correggersi”.

Informazioni 0577/981298 – email: info@timbreteatroverdi.it – www.timbreteatroverdi.it
Inizio spettacoli ore 21.30.
Ingressi: intero € 10 – ridotto € 8 (soci arci, sotto i 18 anni, sopra i 65 anni, studenti, carta Valdelsa Off). Ridotto speciale  studenti medie superiori € 5.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Oltre 1700 utenti già aiutati: cresce a Poggibonsi il progetto per avvicinare il digitale alle persone

Due incontri dedicati al portale InPA per fare domanda ai concorsi pubblici, un nuovo Punto…

31 minuti ago

Eclisse parziale di Sole, osservazione pubblica a Siena

Sabato 29 marzo avrà luogo un'eclisse parziale di Sole, visibile con modalità diverse da tutta…

11 ore ago

Metalmeccanici, a Siena e provincia l’adesione allo sciopero vola al 97%

A Siena e provincia tocca il 97%, su una platea di settemila persone, l'adesione al…

14 ore ago

Corse a Pian delle Fornaci, domani la seconda giornata: ecco i partenti

Incominceranno domani alle 10 le corse al Galoppatoio di Pian delle Fornaci, saranno otto le…

15 ore ago

Montepulciano, dieci candeline per il Festival di Pasqua con diciotto appuntamenti

Con 18 appuntamenti fra il 13 aprile e il 17 maggio, torna il Festival di…

15 ore ago

Tre tabernacoli restaurati ed uno tutto nuovo nella Contrada del Bruco

Tre tabernacoli restaurati ed uno completamente nuovo: è questo il risultato che ha ottenuto la…

15 ore ago