Il scaletta la proiezione delle interviste dal loro programma di RAI 3. In chiusura di serata incontro con il pubblico.
Si tratta di un estratto della trasmissione condotta e galoppata da Rezza (che cura anche la regia) e Mastrella, con la collaborazione autoriale di Annamaria Catricalà e Stefano Coletta.
Montaggio di Lorenzo Michelazzi, Jacopo Quadri, Letizia Caudullo. Operatore, Marco Tani. Sconda macchina Flavia Mastrella.
Ogni puntata mostra stracci di Roma in trasformazione. Ogni set si addice al desiderio degli autori di rappresentare la confusione di identità di una intera popolazione a tratti primitiva e in altri momenti miracolosamente evoluta. Le immagini aberranti mostrano i corpi e raccontano gli ambienti. Attraverso il montaggio viene costruita la storia e ricreati i ritmi rendendo giustizia all’astrazione. Il metodo di comunicazione è puramente astratto. L’interesse per l’immagine aberrata e l’aberrante comunicazione di Antonio Rezza rendono il lavoro senza tempo. La realtà viene rappresentata nella sua rotondità, le immagini, le voci, gli argomenti passano veloci, il presente è un
attimo.
“Le nostre interviste – spiegano Mastrella e Rezza – sono chiamate a corpo libero perché un corpo,
apparentemente libero, si tuffa a corpo morto tra ultracorpi rigidi. Il risultato di questa interazione sorprende anche noi in quanto gli intervistati che vivono in uno spazio normale (stazioni, ippodromi, cimiteri) rispondono alle domande con la loro più schietta anormalità. Si crea un rapporto di pura fantasia che dimostra come le persone in genere siano più intelligenti di come l’altro genere, quello umano e dirigenziale, ci vuole far credere”.
L’evento, inserito nel calendario “C.S.R.R. Cultura sostenibile riciclabile resistente” a sostegno dell’Associazione Timbre, fa parte dell’edizione 2012 di “Sipario Aperto”, la nuova stagione del Verdi di Poggibonsi, giunta quest’anno alla numero quattordici, con appuntamenti di teatro non convenzionale e musica.
A cura dell’Associazione Timbre e dall’Amministrazione comunale di Poggibonsi con il contributo di Regione Toscana, Amministrazione provinciale di Siena (circuito Sipario Aperto). La Direzione artistica è di Luca Losi e Cristina Del Zanna.
Informazioni 0577/981298 – email: info@timbreteatroverdi.it – www.timbreteatroverdi.it
Brucia la vegetazione a Sinalunga, lungo la traversa Siena-Perugia, vicino alle case. Per domare le…
Acquedotto del Fiora sarà a lavoro giovedì prossimo, 24 luglio, a Siena "per intervento nell’ambito…
Sulla situazione a Gaza "credo di non aver detto nulla di strano o straordinario, se…
Terminata l’emergenza legata all’accoglienza dei profughi ucraini, l’attenzione si è concentrata su una nuova fascia…
“C’è un calo generalizzato sulle prenotazioni e sulle presenze turistiche a Siena. Qui si va…
Sono aperte le iscrizioni al corso di laurea triennale ad orientamento professionale in Tecnologie per…