Categories: CulturaEventiToscana

Torna la magia del Teatro a Merenda

 

A Poggibonsi torna la magia del Teatro a Merenda, la rassegna di teatro per bambini che nel 2016 giunge alla sua ventunesima edizione.

Ideata dall’associazione culturale Timbre, per tanti anni unica rassegna nel suo genere della provincia di Siena, ha visto generazioni di bambini divertirsi, commuoversi, ridere, scherzare, partecipare e soprattutto avvicinarsi al teatro.

Ed è proprio da piccoli che si prendono le buone abitudini, il teatro rimane infatti uno dei luoghi formativi più importanti, dove lo spettatore non è mai passivo, ma partecipa.

Portare i bambini a teatro è come aprire una scatola magica, stimolare emozioni, seminare aspettando che domani qualcosa cresca. Tutto questo non è mai puro intrattenimento ma sempre e soprattutto un eccellente veicolo per trasportare idee, confronto e crescita.

La conferma è data dalla grande aspettativa che si crea per la presentazione della stagione ma soprattutto nei bambini e nelle famiglie che affollano il teatro riempiendolo di divertimento, gioia, vita e di speranza.

La rassegna 2016 presenta tre spettacoli di grande eccellenza: compagnie riconosciute e premiate per la loro qualità che le ha portate a lavorare nei più importanti circuiti nazionali ed internazionali.

Il primo appuntamento sarà per domani alle 16 nella sala maggiore del teatro Politeama con lo spettacolo “L’Omino della Pioggia” una notte tra acqua, bolle e sapone di e con Michele Cafaggi, uno spettacolo comico e magico, un viaggio onirico e visuale accompagnato dalla magia delle piccole cose e da spettacolari effetti con acqua e sapone.

Seguono a febbraio due spettacoli nella sala S.E.T. del Politeama: sabato 20 febbraio la compagnia pugliese Principio Attivo Teatro con “Hanà e Momò”, uno spettacolo interattivo in cui due attrici sono sedute l’una di fronte all’altra all’esterno di un grande cerchio fatto di sabbia e inventano storie costruite con materiali poverissimi, una bella prova di arguta leggerezza che incanta i bambini e diverte i grandi.

A chiudere sabato 27 febbraio la compagnia Eccentrici Dadarò con “Un anatroccolo in cucina”, liberamente ispirato alla fiaba di Andersen ed ambientato nella cucina di un grande ristorante lo spettacolo rievoca l’affascinante atmosfera del cinema muto.

 

Tilde Randazzo

Share
Published by
Tilde Randazzo

Recent Posts

L’agenda di Siena News – Ultimo appuntamento con I Venerdì di Siena

Righi Parenti e la cucina senese. Ultimo appuntamento con I Venerdì di Siena Ultimo appuntamento…

3 ore ago

Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti, l’attività dell’Asl Toscana sud est

L’11 aprile si celebra la giornata per promuovere e rafforzare la cultura della donazione. L’Asl…

4 ore ago

Università per Stranieri, ottantesimo anniversario della Liberazione con Paolo Berizzi

Martedì 15 aprile 2025 alle 11.30, all'aula magna Virginia Woolf (piazza Carlo Rosselli 27/28), si…

4 ore ago

Bando regionale per impianti sportivi, Loré: “Scelte effettuate considerando le possibili premialità”

Il decreto regionale 4592 del 6 marzo 2025, l’avviso pubblico per il sostegno a investimenti…

5 ore ago

Progetto di recupero dei luoghi di San Bernardino: a Siena convegno del Consorzio olio Seggiano Dop

Parlare di olio e di rigenerazione. Non è una metafora in questo caso: venerdì 11…

5 ore ago

I 173 anni della Polizia di Stato e un lavoro senza sosta. Angeloni: “Trovata gran parte dei responsabili della rissa in via Pianigiani”

Incremento delle pattuglie per dare maggiore sicurezza, a seguito delle ultime vicende cittadine: questo ha…

5 ore ago