Categories: ArteEventiToscana

Toulouse-Lautrec. Luci e ombre di Montmartre

PISA- Palazzo Blu offre al pubblico un programma di incontri di approfondimento sui temi proposti dalla mostra “Toulouse-Lautrec. Luci e ombre di Montmartre” dal 16 ottobre 2015 al 14 febbraio 2016. Storici dell’arte, giornalisti, studiosi ma anche chef e personalità del mondo dello spettacolo racconteranno i diversi aspetti della vita dell’artista e del periodo storico in cui visse. Gli incontri si svolgeranno nella Sala Auditorium, ad ingresso gratuito.

– 1 dicembre 2015 ore 17.00 – “La Cucina come Arte”, alla scoperta del ricettario di Toulouse-Lautrec, raccolto e pubblicato dall’amico Maurice Joyant. Incontro con lo chef Giacinto Rossetti che ci introdurrà alle migliori ricette dell’artista.

-10 dicembre 2015 ore 17.00– “Superare l’Impressionismo: la ricetta di Toulouse-Lautrec”, incontro con Marco Carminati, giornalista de IlSole24ore, per ripercorrere un’epoca e la sua arte attraverso le vicende umane di Toulouse – Lautrec.

-13 gennaio 2016 ore 17.00 – “Una storia di famiglia”, incontro con Bertrand de Vignaud, nipote dell’artista francese, grazie al quale sarà possibile approfondire le vicende familiari ed artistiche del Maestro di Albi.

– 21 gennaio 2016 ore 17.00 – “Quel nano geniale”, incontro con Corrado Augias per raccontare la creatività ed il genio dell’uomo che scoprì la Belle Époque grazie al celebre scrittore e grande appassionato d’arte.

Henri de Toulouse-Lautrec nato nel 1864 e morto nel 1901, fu un pittore, disegnatore e illustratore francese post-impressionista tra i più grandi di tutti i tempi. Le sue raffigurazioni, a differenza di quelle degli autori impressionisti precedenti, puntano a mettere al centro la figura, i corpi, spesso in modo grottesco e caricaturale. Lavorò quasi esclusivamente a Parigi e i suoi disegni resero celebre il quartiere di Montmartre, i suoi locali, i suoi personaggi più tipici del tempo. Proveniva da un’antica famiglia nobile francese, ma si allontanò sempre più dall’ambiente aristocratico accostandosi alle classi sociali subalterne, border-line, maledette. La sua salute era cagionevole e i suoi rapporti interpersonali compromessi a causa della sua fisicità: soffriva di picnodisostosi, malattia generica delle ossa che può portare a manifestazioni cliniche apparentemente simili al nanismo. Toulouse-Lautrec fece conoscere al grande pubblico la sua arte tramite poster, stampe, litografie e illustrazioni modernissime, e rappresentò anche un ponte di collegamento tra la buona società dell’epoca e la vita bohémien di ballerine, scrittori, intellettuali, cantanti, e anche prostitute che affollavano i locali di Montmartre. I suoi disegni raccontano molti aspetti della vita parigina: la politica, i movimenti culturali, i divertimenti dei ceti popolari. Morì a soli 37 anni, per le conseguenze provocate dall’alcolismo e dalla sifilide.

 

Tilde Randazzo

Share
Published by
Tilde Randazzo

Recent Posts

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

2 ore ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

4 ore ago

“Assistere il buio”, no al posizionamento della lanterna di Carone. L’artista: “Censurato il messaggio della mia opera”

Avrebbe dovuto trovare la sua sistemazione nelle vie di Siena, abbellendo la sistemazione pubblica dentro…

4 ore ago

Festa dell’Europa: l’Università di Siena presenta le iniziative per la sostenibilità nell’orto di San Francesco

Un ateneo verde e sostenibile: è ciò che ha mostrato oggi l’Università di Siena nel…

5 ore ago

‘Che bella Siena!’, disse Leone XIV con un ricciarello in mano: Lojudice racconta la sua amicizia con il nuovo Papa

‘Che bella Siena!’: disse colui che sarebbe diventato Leone XIV al cardinale Lojudice con un…

5 ore ago

Mens Sana, termina l’era di Paolo Betti: il coach saluta dopo due stagioni per motivi personali

La Mens Sana Basketball prende atto della volontà di coach Paolo Betti di lasciare, per…

5 ore ago