Categories: EventiMagazine

Tutti figli del Medioevo?

“L’Italia è fatta; ora facciamo gli Italiani” è una frase storica che, ormai lo sappiamo, non fu mai pronunciata. E se qualcuno disse qualcosa del genere non fu, comunque, di certo Massimo d’Azeglio al quale è stata attribuita. Ma che sia stata detta o no, che l’abbia detta l’uno o l’altro è cosa che poco conta. Quel che conta è che il problema che la pseudo frase storica evocava era un problema reale per gli Italiani che, a cavallo fra le due metà dell’Ottocento, cercavano di trasformare una serie di regni, province e repubbliche in uno Stato unitario.
Ciascuna delle regioni che andava a comporre l’Italia aveva una sua plurisecolare storia; una sua consolidata memoria; una “identità”. Come fare per elaborare una memoria comune che potesse delineare una “identità” comune? In quale serbatoio della storia italiana andare a pescare le componenti di questa difficile alchimia? Non nella storia romana e latina, che aveva, sì, visto la centralità dell’Italia (o almeno di una parte di essa) ma era stata condivisa con terre e regioni del tutto diverse da quelle italiane. Non nella storia moderna, vista ancora come “secoli grigi” caratterizzati dalla mortificante soggezione degli Italiani a potentati stranieri. Ma per i giovani Italiani dell’Ottocento c’era un’epoca storica che presentava caratteristiche coerenti dalle Alpi alla Sicilia: il Medioevo. Era stato nel Medioevo, no?, che le città comunali avevano combattuto per la loro “libertà” (che non era libertà, ma serie di autonomie ed esenzioni, che è cosa molto diversa). Era stato nel Medioevo, no?, che i Lombardi avevano cacciato un imperatore tedesco e i Siciliani un odioso prevaricatore sovrano francese. Era stato nel Medioevo, no?, che un grande letterato, Dante, aveva “inventato” la lingua italiana. E le stesse città italiane erano rimaste, no?, nel loro pittoresco, arruffato, a volte misero, aspetto medievale. Allora il Medioevo divenne, quasi a furor di immaginario collettivo, l’epoca di riferimento per costruire, estraendone valori e contenuti, la fisionomia dell’identità della nuova Italia.
E dunque il Risorgimento “inventò” il Medioevo e il Medioevo, così inventato, legittimò, a sua volta, il Risorgimento. Anch’esso teso a cacciare i tiranni, a liberare l’Italia dagli stranieri, a dare alla Patria una lingua comune. E’ l’analisi che segue nel suo libro Duccio Balestracci (“Medioevo e Risorgimento. L’invenzione dell’identità italiana nell’Ottocento”), stampato pochi mesi fa (e già in ristampa) dalla casa editrice bolognese Il Mulino, intorno al quale l’autore discuterà nel pomeriggio di oggi, lunedì 16, proprio a Bologna, alla Libreria Coop Zanichelli (Piazza Galvani 1/H).
Invenzione dell’identità, sostiene l’autore: in parte perché ogni identità è sempre frutto di invenzione, in parte perché questa invenzione fu funzionale a costruire il comune collante della Nazione. Si divulgò, così, una storia del secoli di mezzo fatta di eroi della libertà; di città comunali “democratiche” (ad onta del fatto che tutto fossero tranne che democratiche); di architetture “medievali” da recuperare e restaurare e, all’occorrenza, inventare di sana pianta perché comunque quelli e solo quelli erano gli stilemi consoni alla memoria visiva degli Italiani (se ne vedano le vistose tracce in “casa nostra”: a Siena o a San Gimignano). Si dipinsero quadri di argomento medievistico; si misero in scena opere teatrali e musicali che magnificavano eroi e martiri dell’Italia medievale per evocare eroi e martiri di quei giorni e di quella Storia che non si svolgeva nelle piazze e fra i palazzi del Duecento, ma sulle barricate di Milano del 1848 o per le strade di Palermo nel 1860 (e infatti la censura ci andò giù, spesso, con pugno di ferro e forbici affilate). Si analizzarono perfino i sistemi economici e produttivi del Due e Trecento per ravvisarvi modelli da poter applicare all’Italia del secondo Ottocento e addirittura del primo Novecento.
A parlare di se e come e quanto l’invenzione funzionò, oggi a Bologna, insieme all’autore saranno Maria Giuseppina Muzzarelli, medievista e vicepresidente della Regione Emilia e Romagna, e Ilaria Porciani, contemporaneista, che ha studiato a fondo la cultura dell’Ottocento. Si potrà capire, insomma, se questa fu una tendenza solo italiana o più in generale riscontrabile nell’intera Europa, dietro pulsioni in parte simili a quelle stesse italiane. E si potrà capire dove origina il vero e proprio culto per il Medioevo che, ancor oggi, contagia l’impaginazione di una quantità inverosimilmente ampia di persone. (Segue l’invito rivolto a tutti coloro che vorranno essere presenti)

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Sardegna amara per la Pianese: la Torres si impone per 3-0

TORRES (3-4-2-1): Zaccagno; Dametto, Antonelli, Fabriani; Zecca (18’ st Zambataro), Mastinu, Brentan (31’ st Casini),…

1 ora ago

Al PalaEstra grande match tra la Emma Villas Siena e Cuneo

Giorno di vigilia per la Emma Villas, che domani pomeriggio torna in campo per quella…

2 ore ago

La doppietta di Iaiunese purga la Robur: Terranuova Traiana – Siena termina 2-0

Una partita a senso unico, in cui i bianconeri non hanno messo mano: allo stadio…

4 ore ago

Nove anni dopo l’alluvione ecco il nuovo ponte sul torrente Causa, investimento da 400mila euro

Sul torrente Causa torna il nuovo ponte, che sostituisce la struttura danneggiata dall'alluvione del 2015.…

4 ore ago

San Gimignano, dismesso il punto di primo soccorso: ecco la riorganizzazione dell’Emergenza-urgenza

Novità per il sistema di Emergenza-urgenza sanitaria territoriale a San Gimignano. A partire da venerdì…

6 ore ago

“Armi agli agenti della polizia municipale”: mozione de Le Biccherne

Chiede di riformulare il regolamento della polizia municipale di Siena "prevedendo la possibilità di dotare…

6 ore ago