Sabato 26 e domenica 27 novembre “Autunno al Museo” farà la sua ultima tappa a Chiusi in occasione della festa dell’olio e a Rapolano Terme in occasione di Crete d’Autunno per offrire ai visitatori visite guidate gratuite al Museo Civico “La Città Sotterranea” e al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio.
Si comincia con i tre suggestivi percorsi del Museo Civico “La Città Sotterranea” di Chiusi che con pannelli didattici e affascinanti percorsi ipogei alla scoperta della più grande collezione di epigrafi dell’Italia centrale completano la conoscenza archeologica, storico-artistica e geografica della città, che già offre al visitatore importanti spazi espositivi come il Museo Archeologico Nazionale, tombe etrusche, catacombe cristiane e il complesso sotterraneo dell’Orto Vescovile noto come “Labirinto di Porsenna”.
Nello stesso weekend i visitatori potranno accedere con visite guidate gratuite anche al Museo della Grancia e dell’olio di Rapolano Terme, che documenta la storia delle antiche fattorie fortificate (le Grance), appartenenti fin dal XIV secolo all’Ospedale di Santa Maria della Scala. Un patrimonio storico-culturale importante che all’epoca rappresentava il centro di produzione agraria locale, capace di assicurare parte dei beni alimentari per l’Ospedale senese, come deposito di grano e sede di lavorazione del vino e dell’olio.
«Siamo molto orgogliosi del successo di “Autunno al Museo”, un’iniziativa che ci ha permesso di far conoscere al grande pubblico l’immenso patrimonio rappresentato dai 43 musei che afferiscono alla nostra Fondazione» ha dichiarato Gianni Resti, presidente della Fondazione Musei Senesi «siamo convinti che l’incentivo delle visite guidate gratuite sia servito ad invogliare anche i visitatori meno abituati a frequentare i musei, a seguire i percorsi espositivi da noi proposti in concomitanza con altre importanti manifestazioni storiche ed eno-gastronomiche. Ci auguriamo di poter ripetere l’esperienza di “Autunno al Museo” anche il prossimo anno, con l’obiettivo di rafforzare ancora di più il legame tra le persone e il prezioso patrimonio artistico e culturale di questo territorio, che tutti insieme abbiamo il dovere di valorizzare».
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Fondazione Musei Senesi tel. 0577 530164, oppure consultare il sito internet www.museisenesi.org
"La giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 aprile, ha…
Nel Consiglio dei ministri straordinario di oggi sono state scritte le linee guida del decreto…
A partire da venerdì 9 maggio, all’Università per Stranieri di Siena, nella sede di piazza…
Un Chiesa pensata per essere vicina tra la gente, vissuta senza ansia e con una…
Il prossimo 23 maggio, nella sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala, si svolgerà…
Un intervento di messa in sicurezza della scarpata lungo la Sp 3 delle Galleraie tra…