E’ l’opera più importante in assoluto nella storia della scultura italiana del ‘200. E’ il pulpito del Duomo di Siena. Domenica 31 gennaio alle 16 il professor Max Seidel, autore dell’importante volume “Padre e Figlio” dedicato ai Pisano, ne parlerà in una conferenza in occasione del secondo appuntamento con Il saloncino- Un tè all’Opera.
Il pulpito del Duomo di Siena fu realizzato da Nicola Pisano e dalla sua bottega tra il 1265 e il 1268. È stato per lungo tempo attribuito a Giovanni Pisano, ma recenti scoperte documentarie, in particolare di pagamenti, ne hanno comprovato la realizzazione ad opera del babbo, con la collaborazione del figlio, di Arnolfo di Cambio e di Lapo.
Il pulpito era originariamente sotto l’esagono della cupola e rimaneva sulla destra guardando il coro dalla navata centrale. Nel 1532 fu spostato nella posizione attuale e negli anni ci furono degli interventi successivi.
L’evento, organizzato dall’Opa, si svolgerà presso la Cripta e sarà a numero chiuso, quindi si consiglia la prenotazione.
Fornire una panoramica aggiornata sul linfedema correlato al tumore della mammella (Breast cancer-related lymphedema; in…
Si stende ampia l'ombra della preoccupazione tra i lavoratori dello stabilimento Beko di Siena, a…
Un'estate alla scoperta di palazzo delle Papesse e della mostra “Hugo Pratt. Geografie immaginarie” con…
"L’Us Poggibonsi è lieta di annunciare l’ingresso di Marcello Bucciarelli come nuovo Direttore sportivo". Lo…
La tecnologia al servizio delle persone anziane: nasce così la collaborazione tra Asp Città di…
arà presentato venerdì 30 maggio il Rapporto di sostenibilità 2025 del Comune di San Gimignano.…