Marietta Piccolomini Clementini
Il Bel Canto al tempo dell’Unità d’Italia. Sabato 5 maggio alle ore 17,45, nella Chiesa di Santa Margherita in Castelvecchio, via Tommaso Pendola 41, l’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini” e la Provincia di Siena presentano al pubblico il libro Marietta Piccolomini Clementini. La vicenda artistica di una cantante senese nel Risorgimento, di Gianpaolo Bianchi. Il volume è una ricostruzione accurata delle vicende umane e artistiche della grande soprano senese ( 1834- 1899) che conquistò in pochi anni i più grandi teatri europei, da Torino a Parigi, da Londra a Edimburgo, interpretando Donizetti, Mozart e soprattutto Verdi: il ruolo di Violetta nella Traviata le assicurò la fama internazionale. La storia di Marietta Piccolomini Clementini è anche un’occasione per riscoprire pagine poco note della Siena dell’Ottocento. Intervengono alla presentazione i professori Giuliano Catoni e Paolo Neri, partecipa l’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini” diretta da Francesca Lazzeroni, con Elina Yanchenko al pianoforte e la soprano Klara Mitsova.
Prima Siena, poi Roma e poi di nuovo Siena in meno di una giornata per…
Un recentissimo studio coordinato e condotto da ricercatori dell’Università di Siena e del Centro Nazionale…
Non si parla di una colomba, ma di una poiana e non da mangiare. È…
"La giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 aprile, ha…
Nel Consiglio dei ministri straordinario di oggi sono state scritte le linee guida del decreto…
A partire da venerdì 9 maggio, all’Università per Stranieri di Siena, nella sede di piazza…