Una “regina” del pianoforte per l’Accademia Chigiana Lilya Zilberstein in concerto a Siena

Una “regina” del pianoforte per l’accademia Musicale Chigiana. Sarà infatti in concerto a Siena venerdì 2 dicembre (ore 21, Teatro dei Rozzi) la grande pianista Lilya Zilberstein, per un appuntamento da non perdere inserito nel cartellone della 89ª stagione concertistica Micat in Vertice. La Zilberstein, dalla scorsa estate docente ai corsi chigiani di alto perfezionamento, emozionerà il pubblico con un programma che si aprirà con le Otto Novellette op. 21 di Schumann, per poi continuare con due pagine di Beethoven: le Ventiquattro Variazioni sull’arietta “Venni Amore” di Vincenzo Righini e la Sonata in fa minore op. 57 “Appassionata”.

Nata a Mosca, Lilya Zilberstein ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 5 anni con Ada Traub alla Scuola Speciale di Musica Gnesin, dove si è diplomata con medaglia d’oro nel 1983. Ha poi continuato gli studi con Alexander Satz. Ha vinto nel 1985 il Concorso Russo e il Concorso Pan-Sovietico di Riga, e nel 1987 il primo premio al Concorso Busoni di Bolzano, aggiudicandosi anche il premio speciale del pubblico. Da allora ha iniziato un’intensa attività concertistica internazionale, che la vede suonare con grandissimo successo in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Canada e in Oriente. In Italia, dopo la vittoria al Concorso Busoni Lilya Zilberstein ha debuttato con immediato successo al Maggio Musicale Fiorentino del 1988, e ha tenuto da allora circa 200 concerti per tutte le più importanti istituzioni musicali. Nel 1998 le è stato attribuito a Siena il Premio Internazionale Accademia Musicale Chigiana. Nel 1999 ha debuttato con vivo successo al Teatro alla Scala con l’Orchestra Filarmonica sotto la direzione di Semyon Bychkov e nel teatro milanese è tornata nel 2000 e nel 2003 con eguale consenso. Ha suonato con direttori del calibro di Claudio Abbado, Semyon Bychkov, James Levine, Neeme Järvi, Christoph Eschenbach, Ivan Fischer eccetera, e con orchestre quali i Filarmonici di Berlino, la Chicago Symphony, la Filarmonica della Scala, la London Symphony e la Royal Philharmonic Orchestra. Lilya Zilberstein ama anche fare musica da camera e suona in duo con Maxim Vengerov, con Massimo Quarta e con Martha Argerich, che la invita ogni anno al suo festival a Lugano e con cui suona spesso in duo in Europa. Incide per Deutsche Grammophon. Particolare successo ha ottenuto il compact disc dedicato al Secondo e al Terzo Concerto di Rachmaninov con i Filarmonici di Berlino e Claudio Abbado, registrato durante i concerti tenuti insieme a Berlino. Dal 2011 è titolare della classe di Pianoforte all’Accademia Musicale Chigiana di Siena.

I biglietti (interi 25, 21 o 18 euro, ridotti 8 euro per studenti, giovani sotto i 26 anni e over 65) saranno in vendita giovedì 1 dicembre dalle ore 16 alle ore 18.30 a Palazzo Chigi Saracini e venerdì 2 dicembre a partire dalle ore 16 al Teatro dei Rozzi.

Per informazioni, tel. 0577 22091, www.chigiana.it