Eventi

Una giornata di studio in ricordo di Alessandro Falassi

Sabato 11 giugno, l’Accademia Senese degli Intronati con la cooperativa “La Proposta” ed edizioni Betti, organizza una giornata di studio per ricordare l’antropologo Alessandro Falassi e la sua opera scientifica.

Sabato 11 giugno, la sala degli Intronati di Palazzo Patrizi (via di Città 75) ospiterà una giornata di studio, organizzata dall’Accademia Senese degli Intronati, con la collaborazione della cooperativa sociale “La Proposta” e delle edizioni Betti, per ricordare la figura e l’opera scientifica di Alessandro Falassi, l’antropologo senese scomparso nel 2014.
Alle ore 10, dopo i saluti delle istituzioni, Roberto Barzanti ripercorrerà la figura intellettuale di Falassi e Piero Baldini ricorderà la sua dimensione internazionale di studioso. Luciana Mariotti ripercorrerà, poi, il fondamentale lavoro dell’antropologo dedicato a “Le Feste del Sole“, all’interno delle quali Falassi inseriva anche il Palio di Siena. Paolo Fabbri analizzerà gli studi dedicati alla sapienza popolare e ai proverbi. Giuseppe Manica concluderà la sessione del mattino ripercorrendo il contributo di Falassi nella sua attività di collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura e con le nostre rappresentanze diplomatiche.
Alle 15, dopo il saluto del Rettore del Magistrato delle Contrade e il ricordo della dimensione contradaiola di Falassi fatta da Mauro Civai, la sessione pomeridiana ripercorrerà il percorso di studi che Alessandro dedicò a Siena e al Palio. In questo contesto, Duccio Balestracci, Giuliano Catoni e Senio Sensi rileggeranno gli studi di Falassi, da “La terra in Piazza” a “La Santa dell’Oca“.
La giornata di studi si concluderà alle 20.15 con la cena all’Orto de’ PecciIl sapere e il sapore“, durante la quale Luca Betti  parlerà del suo rapporto di editore con lo studioso scomparso, mentre Emilio Ravel commenterà alcuni filmati da lui realizzati con Riccardo Domenichini, nei quali Falassi ha lasciato una testimonianza appassionata e scientificamente solida delle peculiarità di questa città e delle sue tradizioni. Per la cena, durante la quale verranno riproposti piatti illustrati da Falassi nel suo “Pan che canti, vin che salti“, è necessario prenotare entro il 10 giugno ai numeri 0577 222201 e 3289683976 (costo 23 euro a persona).

(Foto in evidenza: www.iltesorodisiena.net)

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

“Saranno Famosi nel Vino”, produttori soddisfatti: “Tanta curiosità verso le nostre etichette”

“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…

8 ore ago

Università per Stranieri: Montanari lascia X dopo gli attacchi xenofobi alla ricercatrice palestinese

"Non riesco davvero a capire questa campagna diffamatoria contro di me solo perché indosso il…

12 ore ago

Chigiana: ritorna il “Concerto per l’Italia” in Piazza del Campo. E per la prima volta arriva l’Orchestra della Rai

Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l'Italia, il grande evento estivo del Chigiana International…

12 ore ago

Legge sulla partecipazione, seminario della Cisl. Pucci: “Con il provvedimento lavoratori protagonisti nelle aziende”

"La legge Sbarra rappresenta un cambio di paradigma: i lavoratori non saranno più semplici esecutori,…

14 ore ago

“Aumentiamo la pressione”: presidio dei farmacisti senesi davanti alla sede di Federfarma

Farmacisti della provincia di Siena in presidio il prossimo martedì 15 luglio a Firenze sotto…

14 ore ago

“Saranno Famosi nel Vino”, centinaia di ingressi nella prima serata

Centinaia di ingressi (oltre cinquecento per essere precisi): è quanto hanno registrato gli organizzatori di…

14 ore ago