Eventi

Una passeggiata alla scoperta degli antichi mestieri di Siena

Passeggiando per le antiche strade, leggendone i toponimi, saranno rievocate attività lavorative e artigianali di un tempo

Domani le arti e i mestieri della Siena antica saranno disvelati con una “Passeggiata d’autore” attraverso la toponomastica della città. Per le strade del centro storico è possibile ritrovare richiami a fabbri, pellicciai, lanaioli, orefici, albergatori, macellai e così via. “Arti e Mestieri” è il titolo del nuovo appuntamento dell’iniziativa ideata da Toscanalibri.it, a cura dell’assessorato al turismo del Comune di Siena in programma fino al 28 gennaio. L’appuntamento è per le 15 in Piazza del Campo con ritrovo a Fonte Gaia (partecipazione gratuita su prenotazione al numero 0577 391787).

Accompagnati da Maura Martellucci e Roberto Cresti autori del libro “Stradario/Stranario” (Betti Editrice) i partecipanti passeggeranno per le antiche strade, leggendone i toponimi e rievocandone le attività lavorative e artigianali di un tempo e con esse storie, personaggi, memorie, curiosità. Partendo da Piazza del Campo che nel Duecento divenne il polo economico per eccellenza della città, ospitando un mercato dove si vendeva ogni tipo di mercanzia, si andrà alla scoperta dei vicoli dei Pollaioli e dei Borsellai (detto anticamente anche degli Scaggiolai o degli Scarsellai), e di via Rinaldini (nel passato denominata anche chiasso de’ Setaioli). L’itinerario proseguirà per piazza Tolomei e via dei Termini alla scoperta di via del Cavalletto, piazzetta delle Erbe, e il vicolo Rosello, così detto, forse, per la sua vicinanza alla famosa osteria della Rosa e poi ancora via dei Pittori, la costa dei Tintori e il vicolo della Macina per giungere in via di Città e via delle Lombarde. Attraverso via Dupré si arriverà in piazza del Mercato, che dall’Ottocento ha ospitato il mercato “coperto” con il Tartarugone, per poi risalire la scalinata di Pescheria e tornare in Piazza del Campo per affacciarsi in via Salicotto, proprio nel tratto anticamente detto Malcucinato.

Il prossimo appuntamento con le “Passeggiate d’autore” è in programma sabato 14 gennaio con “La leggenda della Pia”.

Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero 0577 391787 oppure scrivere a redazione@toscanalibri.it. Programma completo su www.toscanalibri.it. Scopri Siena su www.enjoysiena.it.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Installazione attraversamenti pedonali luminosi, modifiche temporanee alla circolazione

Sono iniziati e proseguiranno fino a venerdì 27 giugno i lavori di miglioramento della sicurezza…

4 minuti ago

La dottoressa Simona Zacchei nuova direttrice della Medicina interna dell’ospedale di Nottola

La dottoressa Simona Zacchei è stata nominata direttrice della struttura complessa di Medicina interna dell’ospedale…

10 minuti ago

Hugo Pratt è in mostra a Siena, Palazzo delle Papesse: un viaggio disegnato e immaginato, narrazione dell’irrequietezza

Ciò che conta, si dice, è il viaggio più della mèta e se si parla…

35 minuti ago

Vandalismo a Chianciano Terme, il sindaco: “Senza interventi risolutivi consegno le chiavi del Comune al prefetto”

"A Chianciano Terme esiste ormai da tempo un problema di ordine pubblico con ripetuti episodi…

2 ore ago

Antenna a Sant’Andrea, Giordano spiega: “Diniego arrivato dalla conferenza dei servizi. Noi pronti a collaborare”

“In merito all’istanza presentata da Inwit per l’installazione di un’antenna, nello specifico un traliccio, in…

3 ore ago

Qualivita festival, Luigi Lovaglio protagonista per parlare del “valore” come motore di crescita

Lunedì 14 aprile alle 18, nella suggestiva cornice della sala Italo Calvino del complesso museale…

4 ore ago