Eventi

Università di Siena, a maggio parte il corso per l’addestramento alla conservazione dei Bottini

Illustrare il ruolo che attraverso i secoli la ricerca e la distribuzione della risorsa idrica in un contesto naturalmente povero di acqua ha giocato per garantire l’indipendenza della comunità cittadina senese e divulgare conoscenza e consapevolezza verso un uso sostenibile di queste preziose risorse sono alcuni dei temi di un corso, svolto in collaborazione con l’Università di Siena, dell’Associazione La Diana.

Il corso – le cui iscrizioni sono già aperte – permetterà l’addestramento e l’aggiornamento sia dei soci dell’Associazione, che degli studenti universitari, per i quali sono previsti crediti universitari, che degli interessati. Il percorso formativo anche per ricordare sia gli “antichi”, ma anche più recenti manutentori, che hanno realizzato e conservato la rete dei cunicoli sotterranei senesi è stato nel tempo definito “Corso Bottinieri”.

Il corso, che avrà inizio il 5 maggio e si concluderà nella prima metà del mese di giugno, prevede seminari tenuti da studiosi su tematiche riguardanti la storia di Siena e della Diana, la geologia della città, la sicurezza e la storia dei “Bottini” e delle fonti cittadine; sarà inoltre illustrato il Museo dell’Acqua. Fra i docenti che prenderanno parte alle attività formative ci saranno i professori dell’Università di Siena: Gabriella Piccinni, Marco Giamello e Enrico Tavarnelli.

A questi interventi faranno seguito delle visite guidate nel territorio cittadino e dentro i cunicoli di Fonte Nuova e di Fonte Gaia, di Fonte delle Monache e di Fonte Caccialupi, oltre al “percorso delle acque” che si trova all’interno al complesso del Santa Maria della Scala.

Sono previsti seminari anche di Luca Luchini, Antonio Tizzani, Piero Ligabue e Maura Martellucci.

Le attività formative si terranno in orario tardo pomeridiano presso i locali del complesso didattico di porta Laterina, attiguo al dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena (via Laterina, 8). L’inaugurazione del corso si terrà il 5 maggio alle 18, alla presenza del Rettore Francesco Frati, delle autorità accademiche e del Presidente e dei Consiglieri della Diana e delle rappresentanze dell’Amministrazione Comunale di Siena, oltre che di altre istituzioni che hanno partecipato all’organizzazione del corso.

Gli interessati alla partecipazione al corso possono sin da ora inviare una email all’Associazione La Diana all’indirizzo segreteria@ladianasiena.it

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena batte Casale Monferrato 86-79 e riaccende la lotta play-off

La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…

6 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena lotta ma cede all’overtime a Genova (90-88)

SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…

7 ore ago

Niente reti al Franchi e aria di rassegnazione nell’ambiente: Siena – Figline termina 0-0

Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…

9 ore ago

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

11 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

12 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

13 ore ago