Categories: EventiFocus

Vinai, tavernai e l’evoluzione della vita senese. Giovedì 24 luglio sulle tracce delle ‘mescite’ nella storia di Siena

scoperte_salimbeni_2000scoperte_salimbeni_2000Nella Siena del Duecento era già ‘bersaglio’ di regolamentazioni, che sul finire del secolo intimarono il divieto di vendere vino dopo le campane serali. Nel 1302 contava 41 aderenti ed il loro vino ‘gabellato’ rappresentava il principale introito finanziario per il Comune, che in quegli anni elaborava la prima forma di costituzione in lingua volgare. È l’”arte dei vinai e tavernai”, figure di retroguardia ma costantemente presenti nella storia senese: a questa sarà dedicata giovedì 24 luglio la prossima delle SCOPERTE, la serie di passeggiate guidate in notturna nel centro di Siena alla ricerca di luoghi e temi nascosti ma ‘degni di nota’ della storia cittadina. “Non ti mettere in cammino se la bocca non sa di vino” è il titolo dell’appuntamento, che citando una frase popolare nello slang senese condurrà il pubblico nei luoghi del gusto e dell’ospitalità che hanno caratterizzato il centro cittadino, anche in epoca contemporanea.

 

Da Via Camollia, antica sede di osterie per i contadini che arrivavano a vendere i prodotti in città al vicolo dei Pollaioli, dove la mescita di si accompagnava alla contrattazione del pollame. Montanini, San Cristoforo, le Donzelle sono alcuni degli altri siti che hanno molto da raccontare in merito a come Siena ha accolto e dato ristoro a residenti e ‘forestieri’: lo faranno tramite le guide turistiche Federagit di Siena e provincia, le quali condurranno una serata che per l’occasione varierà il consueto orario e luogo di partenza. Anziché da piazza del Campo, le Scoperte del 24 luglio partiranno alle 20.30 dal civico 167 di via Camollia, sede di un vinaio tutt’ora in attività presso il quale, presentandosi con un po’ di anticipo (ore 20) sarà possibile ‘testare’ con occhi orecchie e palato la via contemporanea alla ‘mescita senese’. Lo stesso accadrà anche al capolinea, un’ora e mezzo più tardi in via Sant’Agata, in corrispondenza di un’altra delle vinerie superstiti della città. Altri dettagli del percorso su www.facebook.com/scoperte o chiamando il 349 2613881, tramite il quale è possibile effettuare la prenotazione (consigliata): costo a persona 8 euro. La narrazione sarà effettuata sia in lingua italiana che inglese, a beneficio anche dei visitatori anglofoni presenti nel territorio.

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Super ospedali, anche Siena nella classifica delle eccellenze italiane per le cure più complesse

Il policlinico Le Scotte di Siena è ottavo nella top 21 della classifica dei 'Super…

6 ore ago

‘Cantata’ e ‘The Book of Women’ : due prime assolute al Chigiana International Festival

Una “folle journée” musicale dedicata all’esplorazione della musica occidentale, da ovest a est, con concerti…

8 ore ago

Farmacisti, in duecento da Siena alla protesta regionale per il rinnovo del contratto

In duecento da Siena hanno partecipato al presidio davanti alla sede regionale di Federfarma a…

8 ore ago

San Gimignano, 60mila euro per il progetto di manutenzione del cimitero di Ulignano

"La giunta ha approvato, con atto immediatamente eseguibile, il progetto dell’intervento di manutenzione straordinaria della…

9 ore ago

Siena canta all’unisono: Carmina Burana in Piazza del Campo per i 90 anni dell’Unione Corale Bastianini

La città canta Carmina Burana per festeggiare i novant'anni dell'Unione Corale Senese Ettore Bastianini. Il…

9 ore ago